Spettacoli
18 Ottobre 2025
Domenica 19 ottobre alle 10.30 per la rassegna “Ferrara Musica al Ridotto”

La pianista Ilaria Borraccetti omaggia Scriabin

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Quale allegria” al Cinema Boldini in Sala Estense

Arci Ferrara, con il Cinema Boldini in Sala Estense, prosegue la sua programmazione d’autunno martedì 21 ottobre (ore 21) con un film di rara sensibilità e profondità: Quale allegria, di Francesco Frisari

Un omaggio a Scriabin, il “poeta dell’estasi”, compositore visionario tra i più rappresentativi di fine Ottocento. A dedicarglielo sarà la pianista Ilaria Borraccetti con il recital in programma domenica 19 ottobre alle 10.30 per la rassegna “Ferrara Musica al Ridotto”. Il concerto propone un interessante percorso cronologico attraverso la produzione per pianoforte del grande compositore russo: la pianista eseguirà una ricca selezione di Preludi, Studi, Mazurke, Poemi e un Notturno, illustrando l’evoluzione del compositore.

Le prime opere (anni ’90 dell’Ottocento): la parte iniziale del programma testimonia l’ammirazione di Scriabin per Chopin, evidente nella delicatezza melodica e nella struttura formale di pezzi come l’Étude op. 2 n. 1 e le Mazurka op. 3 nn. 4 e 6. Il lirismo iniziale è qui espresso in tutta la sua malinconica bellezza. La matrice virtuosistica e mistica: a questa fase si affiancano invece gli Études op. 8, tra cui l’impetuoso n. 12, che preannunciano la sua inclinazione verso il virtuosismo trascendentale, ponte verso l’esplorazione di stati d’animo elevati.

Il Poeta dell’Estasi: Il programma culminerà infine con opere che riflettono la successiva, più radicale fase creativa. Brani come il Poème op. 32 n. 1 e il Prélude op. 11 n. 24 mostrano la sua progressiva liberazione dalle regole tonali, in un’armonia sempre più sospesa e visionaria. Un momento di particolare interesse sarà costituito dall’esecuzione del Prélude op. 9 n. 1 per la mano sinistra, una gemma di intensità che dimostra la capacità di Scriabin di creare sulla tastiera un universo sonoro completo anche con risorse limitate.

Dopo gli studi al Conservatorio di Ferrara, Ilaria Borraccetti ha affiancato alla carriera di consulente finanziaria un intenso impegno musicale, partecipando a maratone pianistiche in tutta Italia e promuovendo concerti a scopo benefico. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e nel 2024 ha presentato il progetto “Le invisibili signore della musica”, dedicato alle compositrici dimenticate. Oggi è direttrice artistica di Piano Estense, rassegna pianistica che ogni anno a Ferrara riunisce oltre 120 pianisti. Il recital sarà arricchito da una narrazione curata dalla pianista stessa. Attraverso approfondimenti sulla vita e sulla poetica del compositore, Ilaria Borraccetti guiderà il pubblico alla scoperta degli ideali estetici e filosofici di Scriabin, rendendo ancor più accessibile l’ascolto di uno degli autori più affascinanti e innovativi della sua epoca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com