Si è conclusa la prima fase del procedimento di approvazione del Pug, da parte del Comitato Urbanistico di Area Vasta (Cuav), che si è riunito in questi mesi a seguito dell’approvazione del Piano urbanistico generale in Consiglio Comunale.
Il parere del Cuav – composto da Regione, Provincia e Comune – è obbligatorio e vincolante per alcuni determinati aspetti, tra i quali il rispetto dei limiti massimi di consumo di suolo e l’osservanza della disciplina delle nuove urbanizzazioni. Il Cuav ha proceduto alla formalizzazione di una versione aggiornata del perimetro del territorio urbanizzato, che presenta modifiche rispetto alla precedente deliberata dal Consiglio Comunale lo scorso dicembre.
La modificazione del perimetro del territorio urbanizzato interferirà con la sfera giuridico-patrimoniale dei soggetti interessati.
Le amministrazioni coinvolte hanno così proceduto a convocare la Consulta del Territorio e dell’Edilizia in data 2 ottobre 2025 e, per agevolare la consultazione e la comprensione dell’entità delle modifiche apportate, in concomitanza con la pubblicazione dei materiali sul sito istituzionale provinciale, sarà possibile consultare l’adeguamento della perimetrazione del territorio urbanizzato al 1/1/2018 anche sul portale della cartografia digitale del Comune di Ferrara: https://sit.comune.fe.it/geonext-ctw/.
Poiché i lavori del Cuav sul territorio urbanizzato si sono formalmente chiusi con la votazione dello scorso 1° ottobre 2025, la nuova versione può ritenersi sostanzialmente “definitiva”. Tuttavia, assumerà valore giuridico esclusivamente con il suo recepimento nella delibera di approvazione del PUG del Consiglio Comunale, senza alcun riflesso in questa fase transitoria sul regime di salvaguardia (ancorato alla perimetrazione del Pug adottato).
Il procedimento di approvazione del piano non prevede per legge l’attivazione di ulteriori momenti di confronto e condivisione. Pertanto la nuova perimetrazione non può essere oggetto di osservazioni né tanto meno di modifica su istanza di parte o della stessa Amministrazione.
“Durante questi mesi di revisione del perimetro del territorio urbanizzato l’approccio è stato sempre pragmatico così da evitare inutili e controproducenti momenti di stallo del procedimento, dando sempre risposte puntuali ed argomentate ad interpretazioni della norma relativa ai criteri per l’inclusione nel territorio urbanizzato rigidi, decontestualizzati e solo in parte condivisibili. Preme ribadire che la proposta di perimetrazione del territorio urbanizzato espressione della volontà dell’Amministrazione rimane quella esito dei percorsi di condivisione e concertazione attivati negli ultimi anni e validata dal voto favorevole in Consiglio Comunale dello scorso dicembre”, è la puntualizzazione dell’assessore all’urbanistica Stefano Vita Finzi.
Gli atti che accompagnano i lavori del Cuav, e in particolare i verbali degli incontri, sono pubblicati sul sito web della Provincia di Ferrara in qualità di ente competente del procedimento. Gli atti sono visibili qui: https://www.provincia.fe.it/Documenti-e-dati/Documenti-di-supporto/Comune-di-Ferrara-PUG.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com