Attualità
16 Ottobre 2025
Si sviluppa il progetto "Ferrara Città Cardioprotetta". L'assessore Coletti: "Un progetto di comunità che salva la vita"

Rianimazione cardiopolmonare, attivati dieci defibrillatori pubblici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Nuovo percorso ciclo-pedonale per Viale Alfonso I d’Este

Il nuovo percorso ciclo-pedonale di viale Alfonso I d’Este sarà dotato di attraversamenti protetti e di una nuova segnaletica verticale retroilluminata. Nell’intera area verranno realizzati anche 28 nuovi parcheggi gratuiti

Una spesa per aiutare i pazienti oncologici

Sabato 18 ottobre dalle 9 alle 19 al supermercato Iper Tosano di Ferrara, via Diamantina 23, troverete ad accogliervi i volontari di Fondazione Ant, impegnati in una giornata di Raccolta Alimentare

Nella Giornata Mondiale della rianimazione cardiopolmonare, e nella settimana in cui anche a Ferrara si promuove la campagna “Viva!” che avrà il suo momento culminante sabato in piazza Municipale con la manifestazione “Il 118 scende in piazza”, il progetto “Ferrara Città Cardioprotetta” trova un nuovo sviluppo con l’installazione sul territorio di altri 10 defibrillatori ad uso pubblico. Tanti sono i dispositivi semiautomatici entrati da oggi in funzione in punti strategici della città e nelle frazioni di Gaibanella, Cona, Porotto, San Bartolomeo in Bosco e Chiesuol del Fosso.

“In giorni importanti in cui si veicola il messaggio che applicare le corrette manovre in caso di arresto cardiaco è davvero vitale Ferrara risponde con concretezza – dichiara l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -. I dispositivi posizionati, infatti, sono frutto di un grande progetto di comunità partito dalla sinergia tra Amministrazione comunale e Ausl, che ha successivamente raccolto la partecipazione di numerose realtà associative ed imprenditoriali. Tutte realtà che hanno dimostrato grande cuore nel mettersi a disposizione per strutturare una rete pubblica di defibrillatori, di facile accessibilità per tutti i cittadini. Ferrara aveva bisogno di un progetto così, che stiamo espandendo grazie alle richieste da parte di tanti soggetti di poter donare un’opportunità di vita ai cittadini in caso di emergenza”.

Cinque dei 10 dispositivi di nuova collocazione – Piazzale Medaglie d’Oro, Piazzetta Sgarbi, Cona fuori dalle scuole medie, Porotto e San Bartolomeo nei pressi delle scuole primarie – sono stati donati dal Rotaract Club Ferrara e Rotaract Club Cento. A questi si aggiungono quelli di Piazza Verdi (Fondazione Santini Gaetano ed Elvira), Piazza Municipale (Rotary Club Ferrara e Rotary Club Ferrara Est), Giardini 20 e 29 maggio 2012 (Sintexcal), Chiesuol del Fosso nei pressi delle poste (Società Agricola Salvi Vivai) e Gaibanella, acquistato grazie ad un quadrangolare di calcio organizzato dalla Prefettura. Questa donazione è stata possibile grazie alla sinergia di Avis Ferrara e Comunale San Martino, Associazione Giulia, Pro Loco Francolino, Fondazione Estense Lascito Niccolini, Fondazione Palio di Ferrara.

Dalla prossima settimana, entrerà nel circuito del progetto un nuovo defibrillatore in via Vallelunga a Pontelagoscuro, messo a disposizione dall’Associazione Voglio Volare, che nella scorsa primavera si era già reso protagonista di analogo gesto collocandone uno in piazza Buozzi. In queste settimane, inoltre, è stata formalizzata la donazione dell’associazione Unbeatables Odv, che attraverso una raccolta fondi ha dotato Quartesana di un dispositivo.

“Ferrara Città Cardioprotetta” conta, ad oggi, 25 DAE installati.

Di prossima installazione, invece, altri 7 apparecchi in Porta San Pietro (donato da Fiab), piazza Savonarola (Rotary Club Ferrara e Rotary Club Ferrara Est), all’Acquedotto (Galliera Costruzioni), in viale Alfonso I d’Este (Sintexcal), Baura (Rotaract Club Ferrara e Rotaract Club Cento), Pontegradella (Società cooperativa Casa del Popolo Pontegradella) e Malborghetto di Boara (Rotaract Club Ferrara e Rotaract Club Cento).

I dispositivi operativi saranno collegati e visibili anche attraverso l’app ‘Dae responder’. La manutenzione degli stessi è a cura di ‘FMedical’.

“Ferrara Città Cardioprotetta” sarà protagonista anche sabato, alla celebrazione del 118 Scende in Piazza, che si terrà in piazza Municipale dalle 11 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18. I cittadini che parteciperanno alla manifestazione, ideata per diffondere le tecniche su come praticare in maniera efficace la rianimazione cardiopolmonare, potranno infatti ricevere in omaggio una maglietta che richiama il progetto, realizzata anch’essa in sinergia tra Comune e Ausl. Un dono per non dimenticare mai che essere cittadini consapevoli può essere decisivo per evitare tragedie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com