Terre del Reno
17 Ottobre 2025
Sono state approvate le disposizioni operative per la seconda fase di riconoscimento dei contributi economici destinati ai danni causati

Domande contributi per danni da alluvione e grandine. Seconda fase di domande

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Plastic free. “Maratona ecologica” con la scuola primaria

Si è conclusa l’iniziativa ambientale promossa da Plastic Free in collaborazione con il Comune di Terre del Reno, che ha coinvolto le classi della scuola primaria “Giorgio Gonelli” di Mirabello in tre intense giornate di attività sul territorio

Terre del Reno. Con il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 188 del 6 ottobre 2025, in applicazione dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1158/2025, sono state approvate le disposizioni operative per la seconda fase di riconoscimento dei contributi economici destinati ai danni causati dall’alluvione del 17-19 agosto 2022 e dalla grandinata del 22-27 luglio 2023.

Questa nuova fase prevede la possibilità di accesso ai ristori anche per categorie in precedenza escluse, come le abitazioni diverse da quella principale, le associazioni e le società senza scopo di lucro, oltre agli interventi di ricostruzione o delocalizzazione di immobili distrutti o dichiarati inagibili.

Possono presentare domanda i soggetti che avevano già partecipato alla prima fase entro i termini, coloro che avevano presentato una segnalazione danni e i nuovi soggetti rientranti nelle tipologie ammesse.

Le domande dovranno essere consegnate al protocollo del Comune entro il 7 novembre 2025 per i privati cittadini, utilizzando il modulo B.3, ed entro il 5 dicembre 2025 per le attività economiche e produttive, utilizzando il modulo C.3. In entrambi i casi è obbligatorio allegare una perizia asseverata redatta da un tecnico abilitato.

I contributi previsti per i cittadini coprono fino all’80% delle spese per le abitazioni principali e fino al 50% per le altre tipologie di immobili, con un importo massimo di 150.000 euro. Per le attività produttive, il contributo potrà coprire fino all’80% dei costi per macchinari, scorte e beni mobili strumentali e fino al 50% per il ripristino strutturale e funzionale degli immobili, entro un limite complessivo di 450.000 euro.

Al termine dei periodi di presentazione, i tecnici comunali provvederanno all’istruttoria delle domande e all’invio degli esiti all’Agenzia regionale di Protezione Civile entro il 6 gennaio 2026 per i privati e il 24 gennaio 2026 per le attività produttive. Gli esiti saranno poi trasmessi al Dipartimento nazionale della Protezione Civile per lo stanziamento delle risorse economiche.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a protezionecivile@comune.terredelreno.fe.it o contattare il numero 0532 844457

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com