Cronaca
16 Ottobre 2025
Sei persone denunciate ed edifico messo in sicurezza. L'assessora Coletti: "Fenomeno sgradevole su cui la nostra Polizia tiene i fari costantemente accesi"

Palazzina occupata sgomberata dalla Locale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Capannone a fuoco, 115 al lavoro dalle 5.30

Mattinata impegnativa per i Vigili del Fuoco che intorno alle 5.30 sono dovuti intervenire per sedare un incendio sviluppatosi al primo piano di un capannone che si trova a Mizzana

Gru crollata a Boara, c’è una sola richiesta di abbreviato

Dei quattro imputati per il crollo della gru che, a seguito del violento nubifragio del 17 agosto 2022, precipitò sulle palazzine di via Copparo, a Boara, soltanto uno ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato, mentre gli altri tre hanno optato per la prosecuzione e la discussione dell'udienza preliminare

Stalking alla nuora, quattro anni a un 73enne. Cade l’accusa di violenza sessuale

Assolto dall'accusa di violenza sessuale, ma condannato per quella di stalking. È quanto ieri (mercoledì 15 ottobre) ha deciso il collegio del tribunale di Ferrara nei confronti di un 73enne di nazionalità italiana, infliggendogli quattro anni di pena per aver perseguitato la propria nuora, una 30enne di nazionalità straniera

Sei persone denunciate per invasione di edifici e lo sgombero definitivo dell’occupazione abusiva di un immobile situato nella zona del quartiere Doro, a cui sono stati chiusi i varchi per evitare altre intrusioni. La vicenda si è consumata pochi giorni fa in un immobile in stato di abbandono, ma attenzionato dalla Polizia Locale a causa di segnalazioni per degrado giunte dai residenti e dal curatore giudiziario dell’immobile, che durante un sopralluogo si era accorto che qualcosa non andava. Fino all’entrata in azione degli agenti Polizia Locale, che pochi giorni fa hanno provveduto a chiudere lo stabile.

“Il fenomeno delle occupazioni abusive – dichiara l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti – è particolarmente spiacevole e su cui la nostra Polizia Locale tiene i fari costantemente accesi, per prevenirli e per intervenire tempestivamente dove occorre. Grazie alle segnalazioni dei cittadini, che sono preziosissime, i nostri agenti sono intervenuti per chiudere lo stabile e porre fine a una vicenda segnata dall’illegalità. L’impegno resterà massimo per far rispettare la legge su tutto il territorio anche a fronte di situazioni complesse”.

Nel corso dell’ultimo sopralluogo gli agenti che si sono introdotti nell’edificio hanno trovato evidenti segni di bivacco e condizioni igienico-sanitarie precari a tutti i piani. Durante l’ispezione gli operatori hanno riscontrato, attraverso il ritrovo di rifiuti e di giacigli di fortuna, una lunga permanenza non autorizzata all’interno dello stabile.

Sei gli occupanti identificati in loco. Tra questi una donna e un uomo ritrovati a dormire su un materasso al secondo piano. Nell’appartamento accanto si trovava invece un uomo 45enne.

Al piano rialzato altri due occupanti, mentre in un ulteriore vano la porta è stata forzata e al suo interno vi era un altro uomo.

Tutti e sei gli occupanti sono stati denunciati d’ufficio per il reato di invasione di terreni o edifici, aggravato dal fatto di essere in più di cinque persone. Per un 29enne italiano, già gravato da un foglio di via con divieto di ritorno a Ferrara, è scattata un’ulteriore denuncia e la notifica di un avviso orale emesso dalla Questura di Rovigo.

Tre cittadini provenienti da Marocco e Pakistan sono stati accompagnati presso gli uffici della Polizia Locale per il fotosegnalamento. Uno dei due uomini di nazionalità marocchina è risultato avere precedenti per furto e inottemperanza a ordini di allontanamento ed è stato denunciato anche per la violazione delle norme sull’immigrazione, ricevendo un ordine di lasciare il territorio nazionale.

Al termine delle operazioni di identificazione e sgombero, l’immobile è stato messo in sicurezza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com