Il museo La Tratta di Copparo apre di nuovo le porte
L’appuntamento è per domenica 19 ottobre dalle 15 alle 18 al museo La Tratta con gli appassionati volontari dell’associazione Archeologi dell’Aria Aps
L’appuntamento è per domenica 19 ottobre dalle 15 alle 18 al museo La Tratta con gli appassionati volontari dell’associazione Archeologi dell’Aria Aps
Uisp Ferrara, a seguito dell’incontro con la presidenza del Centro Nuoto Copparo, esprime forte preoccupazione per il destino dell’impianto sportivo, che oggi rappresenta un presidio sociale, sanitario ed educativo per l’intera comunità
“Per la nostra comunità il Centro nuoto è un pezzo di vita”. Così inizia l’intervento di Francesca Tani, referente di Ferrara Popolare Europea per la zona di Copparo
Il cantiere per la riqualificazione di Piazza del Popolo, a partire da venerdì 17 ottobre si sposterà nella parte di Ponente
Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di “Ottobre Rosa 2025”, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella
Copparo. Dallo scorso giugno, in via Garibaldi a Copparo, è attiva la sede “Edulab” per il progetto I.S.A. (Inclusione sociale attiva). L’obiettivo è offrire a persone in situazione di fragilità sociale occasioni di inclusione per potersi inserire nel tessuto sociale territoriale con attività laboratoriali, socio educative e di rafforzamento delle competenze ed abilità residue.
Soggetto attuatore del progetto I.S.A. è l’Azienda speciale servizi alla Persona (Assp) dell’Unione “Terre e Fiumi”, nell’ambito della Strategia Aree Interne Basso Ferrarese, con le attività affidate alla Società Cooperativa sociale Meeting Point, la cui mission è perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione e all’integrazione sociale, principalmente attraverso l’integrazione lavorativa di persone socialmente disagiate.
Nella mattinata di mercoledì 16 ottobre, al pontino Tagliapietra, i cinque partecipanti al laboratorio, assieme alla coordinatrice Lisa Tosi, hanno svolto una delle prime attività concordate con il Comune di Copparo che collabora al progetto, pulendo l’aiuola presente all’ingresso dell’area verde.
A fare loro visita, il vicesindaco Bruna Cirelli e Manuel Baglioni dell’Ufficio Tecnico – Settore Ambiente: «Come Amministrazione comunale – ha commentato – siamo molto contenti di collaborare ad un progetto dalla grande valenza sociale e che si concretizza in azioni di inclusione, a beneficio non solo di donne e uomini che vi sono impegnati, ma anche della comunità. Assieme all’Ufficio tecnico abbiamo già programmato i lavori che verranno affidati ai ragazzi nelle prossime settimane». Le attività socio-educative sono state anticipate nelle scorse settimane da laboratori di informatica, culinari, musicali, bricolage, ginnastica espressiva all’interno della sede di Edulab, che hanno permesso alle persone di conoscersi, socializzare e prepararsi alle nuove attività che le vedrà impegnate.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com