Attualità
17 Ottobre 2025
Scomparsa lo scorso 3 ottobre la ricorda l'associazione Oltreconfine: "Il suo impegno era un ponte tra storie diverse, ma legate dallo stesso filo di dolore e di speranza"

Vera Vigevani Jarach, una vita dedicata “alla memoria, alla verità e alla giustizia”

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Unife apre i luoghi della ricerca alle scuole e alla città

Conoscere i luoghi e le più moderne attrezzature utilizzate per la ricerca scientifica all’Università di Ferrara. Nasce con questo obiettivo Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico, la ormai storica manifestazione che ogni anno apre alcuni dei più suggestivi laboratori di ricerca dell’Ateneo per farli conoscere alle scuole e a tutta la città

Lo scorso 3 ottobre, all’età di 97 anni, è scomparsa Vera Vigevani Jarach, dal 2005 al 2020 ospite frequente della città di Ferrara. A ricordarla, con “grande emozione” l’associazione Oltreconfine spesso al suo fianco nei suoi momenti estensi.

Jarach era una delle storiche attiviste delle Madres de Plaza de Mayo – Linea Fundadora, dedicando “la sua vita alla memoria, alla verità e alla giustizia” e “portando con forza e dolcezza la storia di sua figlia Franca, desaparecida a soli 18 anni sotto la dittatura argentina del 1976”.

Nella nostra città ha incontrato studenti delle scuole superiori ma anche della primaria. Ha parlato, ricorda Oltreconfine, “con generazioni di giovani che hanno potuto ascoltare dalla sua voce testimonianze profonde e autentiche”.

“Le sue parole – aggiungono -, mai gridate, ma sempre vibranti di umanità, hanno lasciato un segno indelebile. Lei stessa si autodefiniva partigiana della memoria, insistendo sulla necessità di non restare in silenzio di fronte alle discriminazioni, alle ingiustizie, alle prevaricazioni”.

Grazie al suo impegno, per due volte, in anni scolastici diversi, una delegazione di studenti del Liceo Ariosto di Ferrara e del Colegio Nacional de Buenos Aires hanno dato vita a uno scambio che ha portato i due gruppi a conoscere le rispettive realtà.

“Vera – ricorda l’associazione – credeva fortemente nelle giovani generazioni e si faceva promotrice di scambi studenteschi, in memoria della figlia, che era stata alunna del Colegio Nacional”.

Scrittrice e giornalista Vera Vigevani Jarach era nata il 5 marzo del 1928 in Italia, a Milano da una famiglia ebrea. Nel 1939 era dovuta fuggire in Argentina per scampare alle leggi razziali promulgate dal regime fascista. Lì riesce a costruirsi una vita e dopo l’unione con Giorgio Jarach nasce la figlia Franca.

Nel marzo del 1976 prende però il potere con un colpo di stato Jorge Videla e poco dopo, il 25 giugno dello stesso anno la figlia viene catturata e portata all’Esma, la famigerata Escuela de Mecánica de la Armada, dove chi era ritenuto dissidente veniva imprigionato e torturato. La detenzione di Franca Jarach, all’ora brillante studentessa di 18 anni, dure appena un mese, alla metà di luglio viene portata su uno dei “voli della morte” e gettata in mare.

Prima la tragedia delle leggi razziali, dalle quali è fortunatamente riuscita a fuggire, poi la dittatura in Argentina, una delle più feroci che si ricorda.

Durante le sue visite a Ferrara si è spesso recata al Meis, dove sono stati presentati anche alcuni suoi libri, e in un’occasione anche al Campo di concertamento Fossoli, a Carpi nel modenese.

“Vera – scrive Oltreconfine – ha saputo unire la memoria delle vittime della dittatura argentina a quella delle vittime della Shoah, ricordando gli ebrei italiani costretti all’autoesilio in Sud America e quelli scomparsi nei campi di sterminio”.

Giornalista di professione aveva lavorato alla sede Ansa di Buenos Aires e, negli anni successivi alla pensione, si era dedicata alla scrittura della storia dell’esilio degli ebrei italiani in Argentina, senza dimenticare quanti, come suo nonno, decidendo di restare in Italia avevano vissuto la persecuzione, la deportazione e la morte nei lager.

“Il suo impegno – ricorda l’associazione – era un ponte tra storie diverse, ma legate dallo stesso filo di dolore e di speranza”.

“Centinaia di studenti, insegnanti, concittadini la salutano con affetto – conclude Oltreconfine -, riconoscenti per la sua presenza e la sua testimonianza. Vera resterà nella memoria collettiva come simbolo di coraggio, dignità e amore per la verità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com