Attualità
16 Ottobre 2025
Si è svolto alla scuola d’infanzia Casa del Bambino di corso Biagio Rossetti a Ferrara, l'obiettivo era di promuovere il consumo di prodotti sani

Coldiretti, seconda giornata de “La frutta va a scuola”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una spesa per aiutare i pazienti oncologici

Sabato 18 ottobre dalle 9 alle 19 al supermercato Iper Tosano di Ferrara, via Diamantina 23, troverete ad accogliervi i volontari di Fondazione Ant, impegnati in una giornata di Raccolta Alimentare

Terna avvia il piano per potenziare la rete elettrica di Ferrara

A seguito dell’avvio, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’iter autorizzativo per il riassetto della rete elettrica della città di Ferrara, Terna pubblica l’avviso con l’elenco delle particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento

Un convegno per celebrare i primi vent’anni di Estense.com

Assostampa Ferrara, nell'ambito delle iniziative pianificate per i 130 anni dalla nascita dell'associazione, ha organizzato, assieme a Scoop Media Edit, cooperativa giornalistica editrice del quotidiano Estense.com, un convegno per i vent'anni dalla nascita del primo giornale esclusivamente on line di Ferrara

Una bella mattina di sole ha accompagnato il secondo appuntamento del progetto “LA FRUTTA VA A SCUOLA” di Coldiretti Ferrara in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ferrara, in particolare con gli assessorati all’agricoltura ed alla pubblica istruzione e formazione, che si è svolto alla scuola d’infanzia casa del bambino di corso Biagio Rossetti a Ferrara.

Schierati nel piccolo parco della scuola, i bimbi dell’ultimo anno hanno partecipato attivamente alla proposta conoscitiva realizzata da Coldiretti Ferrara, che ha offerto frutta di stagione per la merenda e fatto conoscere non solo il ciclo della produzione della frutta, in particolare delle pere, ma anche le loro caratteristiche organolettiche, la loro consistenza, il colore, il profumo, con la collaborazione di Nonna Isella, della Società Agricola Dolcetti di Gaibanella, che insieme a Stefano Menegatti e Valentina Lattoli, ha illustrato i concetti di stagionalità, dell’importanza del lavoro degli agricoltori per produrre cibo buono e salubre, e fatto assaggiare diverse varietà di pere.

I giovanissimi alunni hanno potuto osservare pere Abate e William Rosso e gustarle in una sana merenda con tutti i benefici che la frutta fresca di stagione sa offrire, molto adatta a fornire fibre, vitamine, sali minerali, acqua e fruttosio, in un concentrato di salute a tutte le età ma in particolare per i più piccoli come vera alternativa alle merendine industriali ultraformulate e ultraprocessate che sempre più italiani chiedono di non trovare più soprattutto nelle mense scolastiche.

A tutti i partecipanti è stato donato uno zainetto con materiale informativo sull’esperienza fatta e sui mercati contadini di Campagna Amica di Ferrara dove ritrovare i buoni prodotti della filiera agricola in vendita diretta, dando l’opportunità, attraverso un QR code, di navigare un sito internet dedicato per consentire soprattutto ai genitori ed ai docenti coinvolti di seguire passo passo il progetto e di visualizzare anche altro materiale e di avere informazioni più approfondite così che la frutta a scuola sia un insegnamento gustoso sia per i bambini che per le loro famiglie, nel segno di una alimentazione più salutare e vicina alle produzioni del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com