Ostellato
16 Ottobre 2025
Iniziativa del 10 ottobre con la partecipazione di cittadini, volontari di Emergency e degli studenti per ribadire il forte e chiaro "NO" a ogni conflitto

R1PUD1A, evento per la pace nella piazza di Ostellato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tradito dal telefono dopo due colpi, oltre quattro anni per il topo d’appartamento

È arrivata una condanna in primo grado a quattro anni e due mesi di carcere per il topo d'appartamento finito a processo con l'accusa di furto. L'uomo, insieme ad altri complici, nel marzo del 2019 aveva svaligiato due abitazioni di Dogato, frazione di Ostellato, riuscendo a portare via, in una delle due circostanze finite successivamente al centro dell'indagine, circa 2.500 euro di monili preziosi

Presentata la stagione 2026 di SipariOstellato

Tutto pronto per la stagione 2026 di SipariOstellato, la nona. Il programma di quest’anno offrirà una selezione di alcuni tra i grandi protagonisti della comicità e del teatro d’autore

Teschi presi dal cimitero e usati come lampade. Nessuna condanna

Erano finiti in tribunale con l'accusa di sottrazione di cadavere aggravata perché, nel casolare di campagna in cui vivevano, i carabinieri li avevano sorpresi mentre stavano utilizzando come lampade due teschi umani, che precedentemente, secondo la Procura, avevano preso dall'ossario della cappella del cimitero di Dogato

Ostellato. Il 10 ottobre la piazza davanti al Comune di Ostellato è stata teatro di un evento significativo all’insegna della pace e del rifiuto della guerra. L’iniziativa ha riunito cittadini, volontari di Emergency e studenti dell’istituto comprensivo di Ostellato e dell’Istituto Navarra, tutti uniti sotto un cielo limpido e un messaggio chiaro: la guerra non deve avere spazio nel nostro mondo. 

La giornata è stata aperta dal caloroso discorso di benvenuto della sindaca Elena Rossi. Con parole appassionate, la prima cittadina ha accolto i partecipanti e ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel promuovere una cultura di pace. “Siamo qui oggi” ha dichiarato, “per ribadire il nostro forte e chiaro ‘no’ ad ogni forma di conflitto armato. E’ fondamentale educare i nostri giovani al valore del dialogo e della diplomazia”. 

Il cuore dell’evento è stato un richiamo all’articolo 11 della Costituzione italiana, che recita: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.” Questo principio fondamentale è stato il filo conduttore della giornata, ispirando discorsi e attività volte a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di costruire un futuro senza conflitti. 

Tra discorsi, letture e momenti di riflessione, l’evento ha offerto ai presenti l’opportunità di discutere e riflettere su come ognuno possa contribuire a un mondo più pacifico. I volontari di Emergency hanno condiviso le loro esperienze sul campo, ispirando i giovani a diventare ambasciatori di pace nelle loro comunità. La giornata si è conclusa con un applauso collettivo, simbolo di una speranza condivisa per un futuro senza guerre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com