Credem apre al pubblico Palazzo Rusconi a Cento
Credem, tra i principali gruppi bancari nazionali e tra i più solidi a livello europeo, apre al pubblico Palazzo Rusconi a Cento
Credem, tra i principali gruppi bancari nazionali e tra i più solidi a livello europeo, apre al pubblico Palazzo Rusconi a Cento
Sabato 11 ottobre in piazza del Guercino a Cento scenderanno, a distanza di una settimana dallo scorso presidio, associazioni e cittadini che vogliono tenere alta l’attenzione sulla questione palestinese, "affinché - dicono - non si abbassino i riflettori"
E' uscito il secondo libro del centese Eugenio Melega intitolato "Una vita in biancazzurro" edito da Bagnoli1920
Il nuovo anno scolastico alle Scuole Malpighi Renzi di Cento apre con la seconda edizione delle “Malpiathlon”, in programma sabato 11 ottobre alle ore 15 nel giardino della scuola in via Matteotti, 21
Due denunce per porto ingiustificato di armi o di oggetti atti a offendere. È il bilancio dei servizi di controllo del territorio che, lo scorso 8 ottobre, i carabinieri di Cento e Casumaro hanno effettuato per prevenire e reprimere ogni forma di illegalità
Cento. È online sul sito del Comune di Cento la pagina dedicata alla nuova stazione meteorologica comunale, realizzata nell’ambito del progetto RetePaiot in collaborazione con Lepida ScpA.
La stazione, installata presso la sede della Polizia Locale, consente di rilevare in tempo reale parametri come temperatura, umidità relativa, direzione e intensità del vento, quantità di pioggia e radiazione solare.
I dati sono trasmessi attraverso il protocollo LoRa, una tecnologia di comunicazione a lunga distanza e basso consumo energetico, che permette di integrare e ampliare la rete di sensori già presenti sul territorio.
Grazie a questo strumento, è ora possibile conoscere in modo puntuale le condizioni meteorologiche locali, insieme ad altri parametri ambientali come la qualità dell’aria, recuperata dalle misure di Arpae, e lo stato delle allerte meteo, aggiornato secondo le disposizioni della Protezione Civile.
“La collaborazione con Lepida è sempre stata fondamentale – sottolinea il consigliere comunale Matteo Fortini, che ha seguito il progetto – sia per i servizi che quotidianamente supportano il lavoro degli uffici comunali e la vita dei cittadini, sia per portare innovazione sui territori. Questo progetto permetterà di avere una conoscenza sempre più approfondita e puntuale del nostro territorio.”
Gianluca Mazzini, direttore generale di Lepida, commenta: “Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra Enti locali e Lepida possa tradursi in servizi innovativi e utili per la comunità. La possibilità di raccogliere e mettere a disposizione dati ambientali aggiornati rappresenta un passo importante verso una gestione più consapevole e partecipata del territorio”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com