Prosegue con energia e visione la Stagione Totem 2025, il progetto diffuso di teatro e arti performative promosso da Teatro Nucleo, che fino a novembre trasformerà il Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro in un laboratorio culturale. Dopo un fine settimana dedicato al tema della salute mentale e a spettacoli per tutte le età che hanno visto la partecipazione anche delle scuole del territorio, la programmazione entra nel vivo con un weekend ricco di appuntamenti che intrecciano linguaggi artistici diversi: danza contemporanea, divulgazione scientifica, riflessione critica, performance e musica elettronica, senza rinunciare a momenti conviviali di scambio con il pubblico.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 17 ottobre alle 19, con Eves, uno spettacolo firmato da Natiscalzi DT e Cinqueminuti Aps, dove la danza si incontra con l’astronomia per riflettere sul legame tra microcosmo e macrocosmo. Coreografato da Tommaso Monza e dalla danzatrice Claudia Rossi Valli che vedremo in scena, con il contributo scientifico del professor Claudio Melioli, EVES è un viaggio poetico e visionario tra i corpi celesti e quelli umani, tra scienza e arte, sostenuto da Binario49 e Restate#23.
Il sabato 18 ottobre si apre già nel pomeriggio, alle 17:30, con un laboratorio aperto a tutte e tutti: L’arte di accorgersi, condotto dal critico e studioso di teatro Michele Pascarella, è un’esperienza partecipativa che invita a riflettere su come guardiamo, interpretiamo e raccontiamo ciò che vediamo. Un’occasione preziosa per sviluppare uno sguardo più consapevole, non solo sulla scena ma sul mondo che ci circonda. Il laboratorio è gratuito ma a iscrizione obbligatoria e andrà ad approfondire alcune delle tematiche dello spettacolo in scena alle ore 19, Drama Sound City, firmato da Stalker Teatro con musiche originali di Ozmotic. Un’esperienza immersiva tra arte performativa e musica elettronica, che trasporta il pubblico in un viaggio emotivo dentro le geometrie urbane e le periferie in trasformazione. Uno spettacolo visionario e sonoro, tra luce e buio, movimento e silenzio, diretto da Gabriele Boccacini, con il sostegno del MiC, Regione Piemonte e Comune di Torino.
A chiudere la serata, un momento di confronto informale con artisti e pubblico: il Drink & Talk, accompagnato da un piccolo buffet. Un’occasione per porre domande, condividere impressioni, e continuare a costruire insieme quel dialogo tra scena e comunità che è il cuore pulsante della Stagione Totem.
Tutti gli eventi sono a offerta libera. Prenotazione consigliata per gli spettacoli / Iscrizione obbligatoria per il laboratorio “L’arte di accorgersi” totemsceneurbane@gmail.com / +39 348 605 7212
Il programma completo della stagione, in corso fino a novembre, è disponibile sul sito: www.teatronucleo.org/totem-stagione-settembre-novembre-2025
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com