Politica
16 Ottobre 2025
Il vice capogruppo attacca la consigliera Marchi (M5S) per l'uso dell'indumento tradizionale: "Non si venga vestiti da terroristi". Ma il parallelismo sul significato del simbolo palestinese rischia di alimentare polemiche

Caprini (Civica Fabbri): “No alla kefiah in Consiglio, è simbolo del terrorismo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biogas e biometano. Garuti: “Quadro normativo poco chiaro”

Sono molti i cittadini del territorio provinciale ad essersi uniti in associazioni o comitati per dire no agli impianti a biometano o a biogas ma anche agli impianti fotovoltaici su campi agricoli. Il presidente della Provincia di Ferrara Daniele Garuti ha voluto creare un tavolo provinciale per discuterne

Gru crollata a Boara, c’è una sola richiesta di abbreviato

Dei quattro imputati per il crollo della gru che, a seguito del violento nubifragio del 17 agosto 2022, precipitò sulle palazzine di via Copparo, a Boara, soltanto uno ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato, mentre gli altri tre hanno optato per la prosecuzione e la discussione dell'udienza preliminare

Granchi Blu. Malaguti: “Per l’Europa non è invasivo”

Intervento del deputato di Fratelli d'Italia: "Arriva così un altro pronunciamento dall’Europa che va contro il comune buon senso, sostenendo che non sia impellente riconoscere i danni causati da una animale alloctono, ma occorra occuparsi di eventuali danni causati da specie sempre esistite nell’ecosistema"

Un convegno per celebrare i primi vent’anni di Estense.com

Assostampa Ferrara, nell'ambito delle iniziative pianificate per i 130 anni dalla nascita dell'associazione, ha organizzato, assieme a Scoop Media Edit, cooperativa giornalistica editrice del quotidiano Estense.com, un convegno per i vent'anni dalla nascita del primo giornale esclusivamente on line di Ferrara

“La kefiah è un simbolo del terrorismo”. Con queste parole Luca Caprini, vice capogruppo della lista Alan Fabbri Sindaco, ha attaccato duramente la consigliera del M5S Marzia Marchi, colpevole – a suo dire – di aver portato in aula il tradizionale copricapo arabo durante le sedute del Consiglio comunale. Nella nota diffusa alla stampa all’indomani dell’ultima riunione, Caprini ha accusato la collega di trasformare un simbolo “di chi della pace è il nemico giurato” in un gesto politico di provocazione, collegando apertamente la kefiah all’estremismo e alle azioni di Hamas.

“Durante l’ultimo Consiglio Comunale – ha dichiarato Caprini – la consigliera Marchi ha nuovamente proposto la solita lezioncina sulla non violenza, sulla moderazione dei toni e sul “genocidio” del popolo palestinese causato dall’azione militare di Israele”.

Secondo Caprini, “sullo suo scranno è ormai divenuta consuetudine notare, durante ogni seduta, una kefiah ben visibile. Un simbolo che, in un contesto istituzionale, rappresenta un atto di evidente provocazione e una violazione dei principi di imparzialità e rispetto che dovrebbero contraddistinguere l’aula consiliare”.

Il vice capogruppo ha poi accusato la consigliera di alimentare tensioni: “È la stessa consigliera, infatti, a generare spesso interruzioni e tensioni che impediscono il regolare svolgimento dei lavori, arrivando ad attaccare inopportunamente i consiglieri che sostengono l’Amministrazione e a tacciarli di fascismo a interventi alterni”.

Particolarmente opinabile la parte dell’intervento in cui Caprini lega il significato della kefiah al terrorismo: “È bene ricordare – ha proseguito – che la kefiah, dopo l’intifada lanciata da Arafat, è divenuta un simbolo del terrorismo. Non a caso gli uomini di Hamas la indossano durante le cosiddette “cerimonie di restituzione” degli ostaggi israeliani, così come nelle esecuzioni sommarie che purtroppo vediamo in queste ore”.

Affermazioni che, pur espresse nel contesto di una critica politica, appaiono quantomeno discutibili: la kefiah, tradizionalmente, è infatti un indumento della cultura araba con radici storiche ben precedenti ai conflitti moderni, e la sua identificazione univoca con il terrorismo è un’interpretazione che molti osservatori considerano eccessiva.

Caprini ha infine richiamato l’esigenza di rispetto istituzionale e moderazione: “Se davvero si vuole dare voce alla pace e alla prospettiva di due popoli e due Stati – come ha ricordato il sindaco Fabbri nel suo intervento del 13 ottobre, giorno della tregua – è necessario iniziare proprio da qui, dal rispetto del luogo e del linguaggio”.

E conclude ancora con toni polemici: “Invito infine la consigliera a evitare di recitare la parte della “buona” indossando capi che richiamano chi della pace è il nemico giurato. Il Consiglio Comunale non è un palcoscenico, e ancor meno un luogo dove sfilare con simboli che identificano i terroristi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com