Attualità
16 Ottobre 2025
Sarà accolto dal 31 ottobre al 2 novembre dal centro storico di Ferrara per la sua quinta edizione

Presentato a Roma il Ferrara Food Festival

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Terna avvia il piano per potenziare la rete elettrica di Ferrara

A seguito dell’avvio, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’iter autorizzativo per il riassetto della rete elettrica della città di Ferrara, Terna pubblica l’avviso con l’elenco delle particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento

Un convegno per celebrare i primi vent’anni di Estense.com

Assostampa Ferrara, nell'ambito delle iniziative pianificate per i 130 anni dalla nascita dell'associazione, ha organizzato, assieme a Scoop Media Edit, cooperativa giornalistica editrice del quotidiano Estense.com, un convegno per i vent'anni dalla nascita del primo giornale esclusivamente on line di Ferrara

Il 118 scende in piazza per la rianimazione cardiopolmonare

Il 118 scende in piazza, anzi, nelle piazze in occasione di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”. La 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” torna a coinvolgere tutto il territorio e si fa in quattro con altrettanti appuntamenti

Un’immersione totale nelle eccellenze enogastronomiche ferraresi: è questa la promessa del Ferrara Food Festival giunto alla quinta edizione. L’iniziativa è stata presentata il 15 ottobre alla Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma. Ad accoglierla, dal 31 ottobre al 2 novembre, il centro storico di Ferrara.

Presenti alla conferenza stampa l’onorevole Davide Bergamini, capogruppo della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, l’assessore del Comune di Ferrara Matteo Fornasini, con delega all’agricoltura e al turismo, il presidente e la direttrice della Strada dei Vini e dei Sapori, Massimiliano Urbinati e Silvia Bozzato, associazione organizzatrice dell’evento in collaborazione con il Comune di Ferrara, Sante Baldini presidente e direttore della Coop Giulio Bellini.

“Un classico esempio di come enogastronomia e turismo possano convivere e dare luogo a queste manifestazioni importanti perché rappresentano la storia, la cultura e le tradizioni dei nostri territori – spiega il deputato ferrarese Davide Bergamini –. Ferrara è un esempio virtuoso della volontà di mantenere vive queste tradizioni e esaltare i prodotti tipici e le nostre eccellenze. Avere tutti i prodotti in una vetrina come il centro città credo sia assolutamente significativo di un’amministrazione comunale attenta anche alle origini. Continuando così si preserva e affianca le nostre aziende in un momento difficile soprattutto per l’agricoltura e i produttori che rappresentano le tipicità del territorio. Mantenere salde queste tradizioni attraverso eventi come il Ferrara Food Festival credo sia un valore aggiunto per la città, per il territorio e per i cittadini che possono partecipare”.

“Ferrara Food Festival – dichiara Matteo Fornasini – è molto più di un evento enogastronomico: è un viaggio tra i sapori, la cultura e le tradizioni non solo ferraresi, ma di tutta l’Italia. Per tre giorni, il cuore della nostra città si trasformerà in un palcoscenico di eccellenze, dove i migliori prodotti tipici locali e le specialità provenienti da ogni regione italiana si racconteranno attraverso degustazioni, show cooking, incontri e momenti di festa. Da sottolineare la peculiarità dei prodotti del nostro territorio ferrarese, il più ricco a livello italiano di riconoscimenti Dop e Igp, ben 18 su 44 dell’Emilia Romagna”.

“Siamo felici – aggiunge Sante Baldini – di essere qui e di poter portare la nostra testimonianza in merito all’importanza di questa manifestazione che cresce anno dopo anno”.

“È una grandissima occasione per il Ferrara Food Festival essere qui oggi a Roma a presentarlo – dichiara Massimiliano Urbinati -. Roma rappresenta il codice genetico della cultura europea, Ferrara invece rappresenta la cultura del cibo. Questo evento è un esempio di ciò che può osare la nostra cultura. L’evento non è semplicemente una festa del cibo ma anche una festa di identità, di impresa e di valore. Questo luogo ci permette di rivendicare un ruolo di guida a livello culturale enogastronomico nazionale”.

“Un grande evento di piazza in cui la strada dei vini e dei sapori presenta le proprie aziende del territorio di tutta la provincia di Ferrara – aggiunge Silvia Bozzato – Una grande occasione di rafforzare il sistema imprenditoriale ma anche un progetto di marketing per l’intero territorio della provincia di Ferrara”.

“Il Ferrara Food Festival – spiega Stefano Pelliciardi, titolare Sgp Grandi Eventi – quest’anno, si distingue per la presenza di nomi di grande rilievo: da Davide Oldani a Furio Marino, fino a Sonia Peronaci. Ma non solo: la kermesse celebra anche un evento di straordinaria importanza culturale, il centenario della nascita di Carlo Rambaldi, uno dei ferraresi più celebri nel mondo, che verrà omaggiato con iniziative speciali. Grandi protagonisti in una cornice unica: la città si animerà con oltre 80 stand espositivi, show-cooking, degustazioni, disfide gastronomiche e installazioni pop spettacolari — dalla “zucca sonora” alla scritta gigante composta da zucche che raffigura il nome di Ferrara, fino al suggestivo “processo al pampepato”. Non solo una fiera, ma una vera festa di popolo, pensata per celebrare il paniere agroalimentare ferrarese, tra i più ricchi e rappresentativi dell’eccellenza italiana”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com