Comacchio
16 Ottobre 2025
Il Parco del Delta del Po e il Comune di Ravenna al convegno "Ripensare il futuro degli insediamenti in/formali costieri Casi italiani a confronto"

Il progetto LIFE Natureef presentato a Milano

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Comacchio. Il Parco del Delta del Po e il Comune di Ravenna hanno partecipato al convegno “Ripensare il futuro degli insediamenti in/formali costieri Casi italiani a confronto”, organizzato nella cornice della Biennale di Architettura 2025 di Venezia.

Nel quadro delle attività promosse da CRAFT – Competence Centre on Anti-Fragile Territories, il nuovo centro di competenze del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano – il seminario ha affrontato temi legati allo stato e alle prospettive dei territori costieri urbanizzati, esito di processi formali e informali di occupazione della costa, che in Italia interessano una parte significativa della litorale. All’incontro, svoltosi ieri (14 ottobre 2025) a Venezia sono intervenuti Aida Morelli, presidente del Parco del Delta del Po, il dirigente Stefano Ravaioli e Vittoria Mencarini per il Comune di Ravenna

Il seminario ha affrontato la questione costiera considerando cinque casi italiani emblematici, tra questi il territorio costiero ravennate, con gli interventi di esperti e di rappresentanti delle principali istituzioni coinvolte.

L’occasione ha permesso di illustrare il progetto LIFE Natureef, una barriera marina soffolta, Nature-Based Solution sperimentale, pensata per smorzare la forza del moto ondoso rallentando così l’erosione costiera. Il progetto di futura installazione presso la Foce del Bevano, nasce dalla collaborazione tra Comune di Ravenna, Parco del Delta del Po e Università di Bologna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com