Salute
15 Ottobre 2025
Sabato 18 ottobre eventi a Ferrara, Cento, Codigoro e Portomaggiore. La testimonianza del carabiniere eroe e della 16enne a cui ha salvato la vita. In piazza Municipale anche l’installazione artistica del busker “del cuore”

Il 118 scende in piazza per la rianimazione cardiopolmonare

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Terna avvia il piano per potenziare la rete elettrica di Ferrara

A seguito dell’avvio, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’iter autorizzativo per il riassetto della rete elettrica della città di Ferrara, Terna pubblica l’avviso con l’elenco delle particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento

Il 118 scende in piazza, anzi, nelle piazze in occasione di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”. La 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” torna a coinvolgere tutto il territorio e si fa in quattro con altrettanti appuntamenti in programma nella giornata di sabato 18 ottobre 2025 a Ferrara, Cento, Codigoro e Portomaggiore.

La giornata è curata dai professionisti infermieri e autisti del Servizio di Emergenza Territoriale 118 dell’Ausl di Ferrara con il patrocinio dei Comuni delle città coinvolte e con la collaborazione dei volontari delle associazioni di pubblico soccorso del nostro territorio: Paf – Pubblica Assistenza Ferrarese, Cri – Croce Rossa Italiana, Sant’Agostino Soccorso, Voghiera Soccorso e Cidas.

L’obiettivo è quello di informare le diverse fasce della popolazione circa la rilevanza dell’arresto cardiaco improvviso e l’importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita di coloro che ne sono colpiti: manovre semplici che chiunque di noi, anche senza una preparazione sanitaria specifica, è in grado di attuare.

Sabato 18 ottobre il personale del 118 sarà a disposizione della cittadinanza per le esercitazioni sulle tecniche del massaggio cardiaco su manichini e per fornire informazioni sull’arresto cardiaco, come riconoscerlo e come affrontarlo, nelle piazze di:

  • Ferrara: piazza Municipale, dalle ore 11 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18
  • Cento: piazza del Guercino, dalle ore 10 alle 14
  • Codigoro: piazza Giacomo Matteotti, dalle ore 8.30 alle 12.30
  • Portomaggiore: piazza Umberto I, dalle ore 8.30 alle 12.30

Gli eventi sul territorio sono possibili grazie alla collaborazione con le Direzioni di Distretto. Particolarmente sentita sarà la manifestazione a Codigoro, scelta tra le sedi di questa edizione in ricordo dell’infermiere Franco Bersanetti, per anni punto di riferimento dell’équipe dell’Emergenza-Urgenza e figura amatissima da colleghi e pazienti.

Il programma dell’evento in centro a Ferrara sarà particolarmente ricco: dopo il saluto delle autorità, previsto alle ore 11, sarà dato ampio spazio alle testimonianze per illustrare alla popolazione l’esatta sequenza utile a salvare una vita.

A portare la sua testimonianza sarà il carabiniere eroe Samuele Craparotta, vice brigadiere presso la Stazione dell’Arma di Pontelagoscuro, che ha salvato la vita alla 16enne Matilde, colta da un malore lo scorso 7 febbraio 2024 in piscina a Occhiobello, anche lei presente all’evento per raccontare quei terribili attimi conclusi fortunamente con un lieto fine.

Il militare – insignito dell’encomio del comandante interregionale Vittorio Veneto, generale Pierangelo Iannotti, che viene assegnato ai carabinieri soltanto per gesti speciali, compiuti con coraggio, iniziativa e purezza d’intenti – era presente in piscina libero dal servizio per assistere all’allenamento di sua figlia Alice quando la sua amica Matilde, improvvisamente, è stata colta da un malore.

Mentre il personale di vasca chiamava il 118, Samuele Craparotta, intuita la gravità della situazione, era corso a prendere il defibrillatore e, seguendo le indicazioni dello strumento, le aveva praticato il massaggio cardiaco fino all’arrivo dei sanitari, fino a quando il cuore della giovane aveva ripreso a battere.

Una dimostrazione di quanto siano fondamentali le tempestive manovre di rianimazione e la conoscenza dell’utilizzo dei defibrillatori anche attraverso l’app DAErespondER che tramite segnalazione su smartphone allerta i soccorritori laici dell’emergenza e permette di conoscere il posizionamento dei defibrillatori presenti sul territorio.

Strumenti utili e integrativi anche se, è bene ricordarlo, la prima cosa da fare in caso di emergenza è e rimane sempre quella di chiamare il nuovo Numero Unico Europeo per le Emergenze 112.

La manifestazione nel capoluogo sarà accompagnata dalla musica dei dj del panorama musicale ferrarese, orgogliosi autisti del 118 di Ferrara Pierluigi Bernagozzi e Marco Bersanetti, da una esibizione di kick boxing alle ore 15.30 da parte degli atleti dell’associazione sportiva dilettantistica Iaksa International e, grande novità di quest’anno, dall’arte di strada.

In piazza sarà presente il busker Gregorio “Greg” Mancino, l’apprezzato “pittore del cuore colorato”, conosciuto in città per la sua storica presenza al Ferrara Buskers Festival e premiato come Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana per il suo impegno in ambito sociale. L’artista tornerà nella città estense per dare vita a una installazione artistica con 25 cuori che andranno a formare il numero 118. I quadri verranno donati al 118 a sancire una donazione del cuore, in tutti i sensi.

A tutti i partecipanti alle esercitazioni nei quattro presidi sul territorio verranno consegnati l’attestato di partecipazione “Bravo soccorritore Viva!” e un gadget a ricordo di una giornata ‘di cuore’.

Situazione epidemiologica. Ogni anno 400.000 persone in Europa, 60.000 in Italia muoiono per arresto cardiaco improvviso. Il 70% degli arresti cardiaci avviene in presenza di altre persone che potrebbero iniziare subito le manovre di rianimazione cardiopolmonare, ma ciò accade solo in circa il 15% dei casi, perché chi è accanto alla vittima non è formato, non sa riconoscere un arresto cardiaco oppure non si sente in grado di intervenire.

Molte di loro potrebbero avere maggiori possibilità di salvezza se soccorse tempestivamente e adeguatamente iniziando la rianimazione cardiopolmonare (Rcp) prima dell’arrivo dell’ambulanza. Insomma, avviando la Rcp e utilizzando un defibrillatore prima dell’arrivo dei servizi di emergenza, possiamo salvare fino a 200.000 vite in più ogni anno. Assicurati di sapere cosa fare: impara la Rcp e vieni in piazza il 18 ottobre, obiettivo della campagna di sensibilizzazione per la rianimazione cardiopolmonare promossa dal 2012 dall’Italian Resuscitation Council e a cui Ferrara aderisce sempre con convinzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com