Mirabello. In occasione della Fiera di San Simone torna uno degli appuntamenti più attesi e sentiti del Comune di Terre del Reno: il Premio L. Tocchio, giunto alla sua trentunesima edizione. Il concorso coinvolge, come da tradizione, i ragazzi delle scuole secondarie di Mirabello e Sant’Agostino, che anche quest’anno hanno realizzato opere creative e riflessive sul tema della cittadinanza attiva e del rispetto dei beni comuni.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 25 ottobre alle ore 17.30 presso l’ex municipio di Mirabello, mentre la cerimonia di premiazione è prevista domenica 26 ottobre alle ore 17.30 davanti alla Caffetteria La Fenice, sempre in Corso Italia a Mirabello.
La mostra sarà visitabile sabato 25 ottobre dalle 17.30 alle 24 e domenica 26 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, e i visitatori potranno esprimere la loro preferenza per l’assegnazione del premio finale.
Il titolo scelto per questa edizione è “La città è casa nostra”, un messaggio forte e attuale che invita a riflettere sugli effetti negativi degli atti vandalici, capaci di danneggiare non solo gli spazi pubblici, ma anche il senso di appartenenza alla comunità. L’obiettivo è sensibilizzare in particolare i più giovani, invitandoli a trasformare rabbia e indifferenza in cura, rispetto e partecipazione civica.
L’assessore alla scuola Elisabetta Zavatti ha sottolineato l’importanza educativa del concorso: «Il Premio Tocchio è un’occasione preziosa per i nostri ragazzi per riflettere su cosa significa prendersi cura del bene comune. L’arte e la creatività diventano strumenti per parlare di rispetto, partecipazione e responsabilità, temi centrali per la crescita dei cittadini di domani».
L’assessore alla cultura Alice Lodi ha aggiunto: «Questo concorso rappresenta un tassello fondamentale della Fiera di San Simone e un momento di comunità. I lavori dei ragazzi dimostrano quanto la scuola possa essere un luogo vivo, capace di educare non solo alla conoscenza, ma anche alla cittadinanza e al rispetto reciproco».
Il Premio L. Tocchio, continua a essere un simbolo di partecipazione e impegno collettivo, un invito a guardare alla città come alla propria casa — da curare, proteggere e rendere più bella insieme.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com