Terre del Reno
16 Ottobre 2025
Venerdì 24 ottobre, alle 20.30, presso l’oratorio parrocchiale di Mirabello

Rodolfo Soncini Sessa spiega “Il cambiamento climatico”: cause, futuro e soluzioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Plastic free. “Maratona ecologica” con la scuola primaria

Si è conclusa l’iniziativa ambientale promossa da Plastic Free in collaborazione con il Comune di Terre del Reno, che ha coinvolto le classi della scuola primaria “Giorgio Gonelli” di Mirabello in tre intense giornate di attività sul territorio

La nuova vita del Cavo Napoleonico, lo “scolmatore del Reno”

La gestione del rischio alluvioni e la riduzione del rischio idrogeologico sono gli obiettivi dell’intervento di rimozione dei sedimenti dal Cavo Napoleonico, un’urgente necessità per i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’evento alluvionale del maggio 2023

Mirabello. Prosegue con grande successo il ciclo di conferenze promosso dall’associazione Mira-Bello Aps, con il patrocinio del Comune di Terre del Reno, dedicato alla conoscenza e alla comprensione del nostro pianeta. Venerdì 24 ottobre, alle 20.30, presso l’oratorio parrocchiale di Mirabello, si terrà la terza puntata del percorso curato dal professor e ingegnere Rodolfo Soncini Sessa, intitolata “Il cambiamento climatico – Come siamo giunti qui? Come potrebbe andare a finire? Che fare?”.

L’iniziativa, che unisce divulgazione scientifica e sensibilità ambientale, sta riscuotendo un notevole interesse nel territorio. Dopo aver affrontato nei precedenti incontri la storia della Terra e quella del fiume Reno, il professor Soncini Sessa proporrà questa volta un approfondimento sul cambiamento climatico, analizzando le cause che ci hanno condotti all’attuale situazione e le prospettive future per il pianeta.

“Anche questi momenti di approfondimento sul cambiamento climatico – sottolinea il sindaco Roberto Lodi – sono fondamentali per comprendere meglio le problematiche che riguardano il nostro pianeta. Parlare di ambiente e di clima significa fare cultura, perché capire come funziona la Terra e come possiamo proteggerla è parte integrante della crescita di ciascuno di noi e della comunità”.

Gli incontri curati dal professor Soncini Sessa stanno diventando un punto di riferimento per chi desidera approfondire i grandi temi legati alla scienza e al territorio. La sua capacità di coniugare rigore scientifico e chiarezza divulgativa lo sta confermando come una delle personalità più vicine e apprezzate nel panorama culturale locale.

Ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com