Economia e Lavoro
15 Ottobre 2025
Coinvolti oltre 4.500 lavoratori di Azienda Usl e Ospedaliera. Fp Cgil: "Un risultato costruito con serietà e impegno che migliora concretamente le condizioni economiche e professionali del personale"

Firmata la pre-intesa per l’integrativo 2025 della sanità ferrarese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il sostegno a Zonari: “Inaccettabili le parole del sindaco”

Sono in molti ad esprimere sostegno alla consigliera Anna Zonari dopo le parole che le avrebbe rivolto il sindaco Alan Fabbri durante la presentazione del suo odg "Per la pace, la legalità internazionale e la fine dell’economia del genocidio"

Ferrara, un convegno sul futuro del risparmio e i diritti dei cittadini

Un confronto pubblico per riflettere sul valore del risparmio come diritto costituzionale e non come mera attività speculativa. È questo l’obiettivo del convegno “Cittadini che risparmiano ancora? Diritti – Tutele – Doveri”, in programma sabato 18 ottobre alle ore 10 presso la Camera di Commercio di Ferrara

Taffo Funeral Service cambia nome e si trasforma in Tanuba

Taffo Funeral Services, l’impresa funebre che ha rivoluzionato la comunicazione nel settore, con sede anche a Ferrara e in oltre altre 40 città italiane, cambia nome e diventa Tanuba. La sede di Ferrara si conferma punto strategico per il territorio e simbolo del legame del marchio con la comunità locale

Alfonsine in lutto per Yassine e Manuel, morti sulle strade del Ferrarese

Profondo dolore attraversa in queste ore la comunità di Alfonsine, colpita da due tragedie che hanno spezzato la vita di due giovani del territorio. Dopo la morte del 21enne Yassine, originario di Alfonsine e una delle tre vittime dell'incidente di Monestirolo, e il tragico schianto sulla Ss16 in cui ha perso la vita Manuel Tugnoli, il Comune ha proclamato il lutto cittadino

Da Ferrara un esempio di inclusione sociale: nuova energia per la “Banda Rulli Frulli”

La musica come strumento di inclusione sociale e collante per ragazzi con competenze diverse, ma con la stessa voglia di suonare in gruppo. E' il progetto "Rulli Frulli", arrivato anche a Ferrara nel 2023, e ora pronto per un nuovo slancio grazie al protocollo di intesa sottoscritto da Comune di Ferrara, Aps Rulli Frulli, Fondazione Imoletta e le scuole "Carducci" e "Cosmè Tura" di Pontelagoscuro

È stata firmata la pre-intesa dell’accordo integrativo aziendale per l’anno 2025 per il personale del comparto dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliera di Ferrara. L’intesa riguarda “oltre 4.500 lavoratrici e lavoratori del territorio ferrarese, e rappresenta un importante traguardo ottenuto grazie a un lungo e determinato confronto sindacale e grazie alla votazione della maggioranza delle Rsu”.

L’accordo, si legge nel comunicato, “prevede importanti investimenti economici e conquiste contrattuali che migliorano concretamente le condizioni lavorative e retributive del personale”.

In particolare, vengono stanziati “400.000 euro per ciascuna azienda (Usl e Ospedaliera) per finanziare le progressioni economiche orizzontali (Dep), ovvero gli avanzamenti di anzianità”. Un risultato “fondamentale: chi accederà a queste progressioni avrà un aumento stabile in busta paga (valido anche ai fini contributivi della pensione) tra i 600 e i 1.200 euro annui a seconda del profilo”.

Il sindacato sottolinea che “inizialmente, le aziende avevano previsto solo 200.000 euro complessivi: attraverso la trattativa siamo riusciti a raddoppiare le risorse e a garantire, per il quinto anno consecutivo, una risposta concreta a una richiesta storica, dopo 10 anni di blocco”.

Un’altra novità riguarda l’applicazione di un articolo contrattuale “che consente di attivare incarichi anche per il personale delle categorie ex Bs e ex C, fino a oggi escluso da questo riconoscimento”. Con “380.000 euro complessivi stanziati, sarà finalmente possibile per Oss, autisti soccorritori e personale tecnico-amministrativo in categoria C e BS accedere a incarichi attraverso bandi strutturati”. Un passaggio che la Fp Cgil definisce “storico, che riconosce anche a queste figure professionalità e responsabilità”.

Sull’indennità di disagio (art. 107), “abbiamo ottenuto l’estensione ad altri reparti e soprattutto l’uniformità di applicazione tra le due aziende”. Un risultato che porta “più equità e trasparenza, ma anche un aumento economico importante per chi la riceve, che potrà superare anche i 1.000 euro all’anno a seconda delle presenze”.

È stata inoltre definita “una quota di premialità una tantum per tutti i dipendenti, che sarà erogata nel mese di giugno 2026, per un valore complessivo di 1.416.000 euro”. Un riconoscimento che “vuole valorizzare l’impegno collettivo di tutto il personale, in un contesto sempre più complesso”.

Il sindacato conclude spiegando che “attendiamo ora il parere del Collegio Sindacale: una volta ottenuto il nulla osta, tutte le risorse dei fondi di contrattazione entreranno nelle tasche delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità pubblica ferrarese”.

“Un risultato costruito con serietà e impegno. Come Fp Cgil continueremo a esserci, con trasparenza e determinazione, per valorizzare il lavoro pubblico e chi ogni giorno lo fa vivere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com