Economia e Lavoro
15 Ottobre 2025
Il brand funerario più iconico d'Italia, con sede anche a Ferrara, si modifica per tutelare la sua community di oltre un milione di persone

Taffo Funeral Service cambia nome e si trasforma in Tanuba

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ferrara, un convegno sul futuro del risparmio e i diritti dei cittadini

Un confronto pubblico per riflettere sul valore del risparmio come diritto costituzionale e non come mera attività speculativa. È questo l’obiettivo del convegno “Cittadini che risparmiano ancora? Diritti – Tutele – Doveri”, in programma sabato 18 ottobre alle ore 10 presso la Camera di Commercio di Ferrara

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Taffo Funeral Services, l’impresa funebre che ha rivoluzionato la comunicazione nel settore, con sede anche a Ferrara e in oltre altre 40 città italiane, cambia nome e diventa Tanuba. La sede di Ferrara si conferma punto strategico per il territorio e simbolo del legame del marchio con la comunità locale, mentre Tanuba si prepara anche ad una crescita sempre più internazionale.

Un passaggio storico che non segna una rottura ma un’evoluzione naturale: tutto ciò che è stato costruito sotto il nome Taffo – campagne, iniziative, collaborazioni e impegno sociale – rimane la base solida su cui oggi si innesta una nuova identità. Dal cognome familiare si passa a una visione collettiva, capace di tutelare e valorizzare una community di oltre un milione di persone.

La scelta di abbandonare il nome Taffo nasce da motivazioni strategiche e valoriali. L’obiettivo è proteggere e rafforzare l’identità di una comunità che nel tempo è diventata parte integrante del brand, evitando possibili strumentalizzazioni legate a un cognome e trasformando un patrimonio fatto di persone, idee e partecipazione in un’identità condivisa.

Il nuovo nome, Tanuba, unisce “Taffo” e “Anubi”, l’antica divinità egizia protettrice dei defunti: un richiamo simbolico che proietta l’impresa verso il futuro, mantenendo i valori che l’hanno resa unica e riconoscibile in tutto il mondo – rispetto, consapevolezza, ironia e umanità.

Accanto a questo passaggio identitario, nasce anche la mascotte Tanuba, una simpatica baretta in giacca e cravatta che sta accompagnando il brand in questa nuova fase. Non si tratta di una scelta imposta dall’alto, ma di un gesto di partecipazione collettiva: è stata infatti la community stessa a selezionarla, sottolineando ancora una volta quanto centrale sia il coinvolgimento diretto delle persone nelle decisioni del brand. Tanuba diventa così il simbolo concreto della trasformazione: un volto riconoscibile, vicino, scelto da chi ha sempre reso vivo e autentico il dialogo con l’impresa.

“Con Tanuba vogliamo consolidare l’identità collettiva che negli anni si è creata attorno al brand e preparare il terreno a una crescita sempre più internazionale, senza perdere la nostra voce autentica – dichiara Alessandro Taffo – Continueremo a fare quello che ci ha resi noti: affrontare temi delicati con ironia, umanità e partecipazione sociale”.

Negli anni Taffo Funeral Services è diventato un caso unico a livello mondiale: la prima impresa funeraria a ridefinire i canoni della comunicazione del settore, il primo brand funerario al mondo ad avere assunto il ruolo di opinion leader nella comunicazione e nel marketing, una voce autorevole nei dibattiti culturali e sociali. Lo ha fatto con campagne ironiche ma mai offensive, con prese di posizione in ambito politico e civile, come il recente sostegno al Global Movement to Gaza Italia, e con interventi nel dibattito pop, da Sanremo ai concerti dei Coldplay. Lo ha fatto anche attraverso progetti culturali e creativi, dalla docu-serie Questa cassa non è un albergo su Real Time, al libro Taffo. Ironia della morte (Baldini+Castoldi) di Riccardo Pirrone, fino al brano musicale Magari Muori, tormentone dell’estate 2019 di Romina Falconi.

A rafforzare ulteriormente l’unicità del brand arriva anche il Corso Online per Operatore Funebre, un progetto formativo che nessun’altra impresa funeraria ha mai realizzato. Pensato per avvicinare le persone al settore con un linguaggio semplice e concreto, il corso racconta la storia e i valori di questa professione, ne illustra le competenze necessarie e condivide le metodologie che hanno reso celebre l’azienda. Al termine, i partecipanti ricevono un attestato formativo, conferma dell’autorevolezza e della capacità di innovazione che da sempre distinguono il marchio.

Al centro di tutto c’è sempre stata la community, protagonista attiva delle scelte e delle iniziative: dalla mascotte al merchandising, dai contenuti social alle campagne di sensibilizzazione. Persino il celebre “bara salvagente”, il materassino a forma di feretro realizzato con Sos Mediterranée e legato a una donazione per le missioni di salvataggio nel Mediterraneo, è nato come provocazione ironica e al tempo stesso riflessione sociale. Anche grazie a queste iniziative, Taffo è diventato il primo brand funerario al mondo con un e-commerce richiesto a livello internazionale.

Oggi il gruppo conta oltre quaranta sedi in tutta Italia, tra cui una presenza significativa anche a Ferrara, città che ospita una delle realtà di riferimento del marchio Tanuba e che rappresenta un punto strategico per la diffusione dei suoi valori sul territorio.

Le altre sedi includono: Ancona, Anzio, Aprilia, Bergamo, Bologna, Brescia, Busto Arsizio (Va), Cagliari, Cattolica, Chivasso, Civitavecchia, Fagnano Olona (Va), Gallarate (Va), Genova, Guidonia (Rm), Ladispoli, Latina, Legnago (Vr), Legnano (Mi), Mantova, Milano, Monza, Nettuno, Oppeano, Ostia , Pavia, Pomezia, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Samarate (Va), Torino, Varese, Venaria, Verona, Vicenza e ben 6 sedi a Roma. Per un totale di oltre 40 sedi in Italia.

Il modello di franchising centralizzato garantisce coerenza nei valori e nella qualità del servizio, mentre un fatturato annuo tra i quindici e i sedici milioni di euro conferma la solidità di un percorso di crescita che si estende anche all’estero. In questo quadro, il rebranding non è solo una scelta di tutela ma anche un passaggio linguistico e culturale che prepara Tanuba a confrontarsi con mercati sempre più globali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com