Cronaca
14 Ottobre 2025
Un imprenditore ferrarese tra i destinatari degli avvisi: nel mirino lo sfruttamento di manodopera straniera reclutata illegalmente da una coppia di imprenditori moldavi residenti a Sermide e Felonica

Caporalato, maxi operazione dei Carabinieri da Mantova a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Da Ferrara un esempio di inclusione sociale: nuova energia per la “Banda Rulli Frulli”

La musica come strumento di inclusione sociale e collante per ragazzi con competenze diverse, ma con la stessa voglia di suonare in gruppo. E' il progetto "Rulli Frulli", arrivato anche a Ferrara nel 2023, e ora pronto per un nuovo slancio grazie al protocollo di intesa sottoscritto da Comune di Ferrara, Aps Rulli Frulli, Fondazione Imoletta e le scuole "Carducci" e "Cosmè Tura" di Pontelagoscuro

Rissa furibonda al centro commerciale “I Pioppi”: quattro persone denunciate

Un tranquillo sabato pomeriggio al centro commerciale “I Pioppi” di Copparo si è trasformato in una scena di caos e paura per clienti e commercianti. I Carabinieri della Compagnia di Copparo sono intervenuti per sedare una violenta rissa scoppiata tra due gruppi di persone, conclusasi con la denuncia di quattro individui

Tragedia nel mondo del basket ferrarese: addio ad Andrea Pulidori

Ferrara è sotto shock per la notizia della scomparsa di Andrea Pulidori, direttore sportivo dell’Adamant Ferrara Basket, trovato senza vita nella notte tra lunedì e martedì. Secondo le prime informazioni, Pulidori sarebbe morto nel sonno a causa di un malore improvviso

Coinvolge anche la provincia di Ferrara, e in particolare il comune di Bondeno, la vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Mantova contro il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e lo sfruttamento del lavoro agricolo.

I militari del Nucleo Investigativo virgiliano, insieme ai colleghi dell’Ispettorato del Lavoro e con il supporto delle Compagnie di Cento e Castelmassa, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due imprenditori moldavi, un uomo di 36 anni e una donna di 42, residenti a Sermide e Felonica, ritenuti al centro di una rete di caporalato internazionale.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Mantova, hanno portato anche alla notifica di un invito a interrogatorio preventivo a due imprenditori italiani: un 39enne mantovano e un 56enne residente nella provincia di Ferrara, ritenuti – secondo l’ipotesi accusatoria – utilizzatori finali della manodopera irregolare procurata dai due arrestati.

Durante le perquisizioni, effettuate simultaneamente a Bondeno, Sermide e Felonica, Poggio Rusco e Castelmassa, i Carabinieri hanno sequestrato documenti, dispositivi informatici e 12.650 euro in contanti.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, i due imprenditori moldavi avrebbero reclutato oltre 50 connazionali, convinti a raggiungere l’Italia in condizioni di bisogno e a munirsi di documenti d’identità falsi che ne attestassero una presunta cittadinanza rumena. In questo modo, gli stranieri risultavano formalmente comunitari e potevano essere “assunti” con contratti apparentemente regolari.

In realtà, le assunzioni mascheravano vere e proprie forme di sfruttamento: i lavoratori venivano impiegati in aziende agricole lombarde con orari fino a 16 ore al giorno, retribuzioni minime e assenza totale di tutele in materia di sicurezza. Erano inoltre ospitati a pagamento in alloggi forniti dagli stessi caporali e sottoposti a rigide forme di controllo, con la minaccia costante del rimpatrio immediato.

L’operazione, avviata nel luglio 2024, ha beneficiato anche della collaborazione di Europol e del Centro di Cooperazione Internazionale di Polizia, che hanno verificato l’autenticità dei documenti falsi utilizzati per l’ingresso in Italia. l’inchiesta ha permesso di accertare che gli indagati avevano piena consapevolezza dello stato di clandestinità dei lavoratori, sfruttandone la vulnerabilità per ottenere profitti illeciti.

L’indagine su inserisce nel più ampio fenomeno delle cosiddette “cooperative senza terra”, strutture fittizie che agiscono come intermediari di manodopera mascherati da imprese agricole. Come documentato anche nel rapporto 2023 dell’Associazione Terra, queste realtà – spesso guidate da cittadini stranieri – costituiscono una forma di caporalato legalizzato, capace di muovere centinaia di braccianti tra le campagne del Nord Italia.

Il procedimento si trova ancora nella fase delle indagini preliminari, e la colpevolezza degli indagati dovrà essere accertata in sede di processo.

Intanto, i Carabinieri delle province coinvolte, tra cui Ferrara, assicurano che i controlli nel settore agricolo proseguiranno nelle prossime settimane, in linea con le direttive del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com