Economia e Lavoro
15 Ottobre 2025
Sabato 18 ottobre alla Camera di Commercio l’iniziativa promossa dal senatore Balboni con esperti e istituzioni per ridare fiducia ai risparmiatori

Ferrara, un convegno sul futuro del risparmio e i diritti dei cittadini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Taffo Funeral Service cambia nome e si trasforma in Tanuba

Taffo Funeral Services, l’impresa funebre che ha rivoluzionato la comunicazione nel settore, con sede anche a Ferrara e in oltre altre 40 città italiane, cambia nome e diventa Tanuba. La sede di Ferrara si conferma punto strategico per il territorio e simbolo del legame del marchio con la comunità locale

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Un confronto pubblico per riflettere sul valore del risparmio come diritto costituzionale e non come mera attività speculativa. È questo l’obiettivo del convegno “Cittadini che risparmiano ancora? Diritti – Tutele – Doveri”, in programma sabato 18 ottobre alle ore 10 presso la Camera di Commercio di Ferrara, su iniziativa del senatore Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato. L’evento, organizzato in collaborazione con Ferrara Civica Culture e il Movimento Risparmiatori Traditi, gode del patrocinio non oneroso del Comune e della Provincia di Ferrara e si propone come occasione di dialogo tra cittadini, istituzioni e mondo accademico.

Uno dei temi centrali sarà quello dei ristori per gli azionisti non professionali colpiti dalla risoluzione delle quattro banche poste in amministrazione straordinaria nel 2015: Banca delle Marche, Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Chieti e Cassa di Risparmio di Ferrara. La risoluzione, avvenuta con il “Bail-in” del Governo Renzi il 22 novembre 2015, azzerò il valore delle azioni di migliaia di piccoli risparmiatori, generando un profondo senso di ingiustizia e sfiducia. Il senatore Balboni, nel suo ruolo istituzionale, aveva già svolto un’azione determinante nel giugno scorso ottenendo la revisione del Ddl 1426 sulla retroattività della responsabilità dei revisori contabili delle banche, accogliendo così una richiesta avanzata dalle associazioni dei risparmiatori durante le audizioni al Senato.

Nel corso del convegno interverrà l’avvocato e professore Massimo Cerniglia, esperto di diritto bancario e rappresentante delle associazioni dei risparmiatori, che proporrà soluzioni operative per ridurre il ricorso alla magistratura e promuovere percorsi trasparenti e condivisi per il ristoro. L’iniziativa si inserisce in un approccio fondato sull’equità sociale e sulla responsabilità istituzionale, con l’obiettivo di ricostruire la fiducia tra cittadini e sistema bancario.

Un ulteriore obiettivo dell’incontro sarà informare e rassicurare i risparmiatori ferraresi sulla scadenza del 22 novembre 2025, termine ultimo per l’interruzione della prescrizione dei diritti legati ai contenziosi post–bail-in. Un momento di partecipazione e di vicinanza concreta delle istituzioni ai cittadini, chiamati a tutelare attivamente i propri diritti.

Il dibattito si allargherà poi ai temi dell’educazione e della tutela del risparmio, analizzando la differenza tra risparmio tradizionale e investimenti complessi, i rischi dei prodotti finanziari e assicurativi, e il ruolo di controllo delle autorità pubbliche come Banca d’Italia e Consob. Saranno illustrate anche proposte per la creazione di fondi pubblici di garanzia, strumenti a basso rischio e percorsi formativi per le famiglie.

All’incontro, oltre al senatore Balboni, parteciperanno l’avvocato e professore Massimo Cerniglia, l’onorevole Carmen Letizia Giorgianni, membro della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione, e il senatore Pierantonio Zanettin, presidente della Commissione Banche. Porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Ferrara Alan Fabbri e il presidente della Provincia Daniele Garuti. A condurre i lavori saranno Riccardo Forni e Milena Zaggia, in rappresentanza di Ferrara Civica Culture e del Movimento Risparmiatori Traditi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com