Attualità
14 Ottobre 2025
Trionfo di pubblico e riconoscimenti per i piccoli ciceroni dell'Aleotti

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Cgil chiede di preservare il 118 e rilanciare il sistema di emergenza urgenza

Intervento di Marinella Melandri (Cgil ER) e Rosalba Calandra Checco (Fp Cgil ER): "Il sistema di emergenza/urgenza imperniato sul 118 è una realtà consolidata dell’Emilia Romagna che, dati alla mano, offre garanzie di qualità e tempestività, sia raffrontato agli esiti delle altre regioni che a livello internazionale"

Il successo ha coronato l’edizione 2025 delle Giornate FAI di Autunno a Ferrara. L’iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell’apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori nell’arco del fine settimana dell’11 e 12 ottobre.

L’affluenza massiccia non è stata solo un dato numerico, ma un’autentica consacrazione del lavoro svolto dagli Apprendisti Ciceroni dell’Aleotti.

Gli studenti delle classi 3A, 3B, 4A, e 5A CAT si sono distinti per la preparazione, l’entusiasmo e la competenza, offrendo al pubblico non semplici visite guidate, ma vere e proprie lezioni animate di storia e architettura. La risposta dei visitatori è stata unanime e commossa.

“Non mi aspettavo una preparazione così accurata. I ragazzi hanno reso la storia complessa di Palazzo Massari incredibilmente chiara e affascinante, con una passione che ti contagia. Hanno saputo andare oltre il dato storico, raccontando la vita del palazzo” ,ha commentato un presente.

L’emozione ha toccato il culmine con la testimonianza di una visitatrice: “Vedere questi giovani così puliti, preparati e appassionati nel raccontare la nostra storia mi ha riempito il cuore. Mi sono commossa fino alle lacrime, sono un esempio di come la scuola può fare la differenza e infondere valori civici e culturali”.

Questo successo celebra il dodicesimo anno consecutivo di una collaborazione storica tra l’Aleotti e la Delegazione FAI di Ferrara. Un impegno costante che ha permesso di svelare ai visitatori un patrimonio vastissimo. La lista dei beni aperti grazie all’Aleotti nelle Giornate FAI, sia di Autunno che di Primavera, è impressionante e testimonia il ruolo centrale dell’Istituto nella valorizzazione del territorio estense.

Le Giornate FAI sono diventate un appuntamento irrinunciabile anche per chi ha lasciato i banchi dell’Aleotti. Molti ex-studenti, oggi professionisti affermati nel campo dell’edilizia, dell’architettura e non solo, hanno approfittato del fine settimana per tornare a Palazzo Massari.

È stata l’occasione per salutare la loro ex prof.ssa Paola Di Stasio, “anima” e promotrice del progetto, e per rivivere con affetto i giorni in cui anche loro vestivano i panni di Apprendisti Ciceroni. Questo passaggio di testimone, che unisce generazioni di professionisti e appassionati, è la prova più tangibile del valore formativo e umano dell’iniziativa.

Fondamentale il sostegno della dirigente scolastica Francesca Apollonia Barbieri, che ha fortemente incentivato questa forma di didattica attiva, riconosciuta come credito scolastico e come essenziale formazione civica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com