Cronaca
14 Ottobre 2025
Slitta l'ok del giudice al programma per la messa alla prova chiesta dalla difesa di Luca Stradiotto

Broker assicurativo accusato di truffa, disposti altri accertamenti patrimoniali

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Altra tragedia sulla Statale 16. Auto contro camion, muore a 38 anni

Altro sangue sulle SS16 Adriatica dove, nel tardo pomeriggio di lunedì 13 ottobre, un auto è finita contro un camion. Il bilancio parla di un uomo - il conducente di una Ford Ecosport - morto, mentre una donna - che sedeva sul lato passeggero - è rimasta gravemente ferita

Strage di Monestirolo. La verità da una consulenza cinematica

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale - al momento contro ignoti - dopo la strage sulla SS16 Adriatica dove, poco dopo le 7 di sabato 11 ottobre, all'altezza dell'incrocio con via Montesanto, uno scontro frontale tra due automobili ha spezzato per sempre la vita della 41enne Eleonora Verri, del 19enne Yassine El Maarofi e del 27enne Omar Hammouch

Rogo del chiosco, si pensa al cortocircuito

Sarebbe stato un guasto elettrico, molto probabilmente un cortocircuito, a causare l'incendio che, durante la mattinata di domenica 12 ottobre, poco prima delle 7, ha inghiottito e poi distrutto il chiosco situato all'interno dei giardini 20 e 29 maggio 2012, lato...

Willy Branchi. Morto don Bruscagin, fu processato e assolto

Si è spento a 85 anni, dopo una lunga malattia, don Tiziano Bruscagin. Il prete - che per oltre 32 anni è stato parroco di Goro - è venuto a mancare sabato (11 ottobre) all'Opera della Provvidenza di Sant'Antonio di Sarmeola, in provincia di Padova

Slitta l’ok del giudice al programma per la messa alla prova chiesta dalla difesa di Luca Stradiotto, il 41enne broker assicurativo per cui la Procura di Ferrara ha emesso un decreto di citazione a giudizio con l’accusa di truffa nei confronti di clienti che all’epoca curava per conto delle Assicurazioni Generali, compagnia per cui non lavora più dal 2020.

Ieri mattina, lunedì 13 ottobre, il giudice Giuseppe Palasciano ha rinviato la propria decisione a dicembre, dopo aver disposto ulteriori accertamenti patrimoniali sull’imputato, come già era accaduto durante la scorsa udienza. Lo scopo è verificare che quanto offerto come risarcimento alle parti civili sia effettivamente compatibile con la reale disponibilità economica, considerato che, secondo le parti civili, l’imputato mostrerebbe un tenore di vita eccessivo e ostentato rispetto ai redditi dichiarati e alla somma proposta, necessaria per poter accedere alla messa alla prova.

Secondo l’accusa sostenuta dal pm Stefano Longhi, il sostituto procuratore che ha coordinato le indagini della Guardia di Finanza di Ferrara, Stradiotto avrebbe convinto i clienti a sottoscrivere polizze mai richieste o comunque di contenuto diverso da quello previsto. In questo modo – sempre secondo la ricostruzione avanzata dagli inquirenti – il professionista, oltre a guadagnare in provvigioni per la stipula dei relativi contratti, avrebbe tratto profitto anche dalle provvigioni che l’assicurazione garantiva per le alte performance di realizzazione degli obiettivi aziendali.

Era stata la stessa agenzia ad avvisare via pec i propri clienti, dopo i fatti evidenziati dall’Auditing della direzione generale della compagnia assicurativa, il cui servizio ispettivo era culminato nel 2020 con “la sospensione e poi all’allontanamento per giusta causa – precisava la stessa agenzia -, anticipato di poche ore dalle (ovvie) dimissioni volontarie del soggetto”. Alla luce di quei comportamenti l’organo di vigilanza del settore assicurativo, l’Ivass, sezione Intermediari Registro Unico Rui, aveva comminato a Stradiotto la sanzione della censura. E questo per irregolarità relative a “conclusione di polizze non conformi alle richieste ed esigenze dei contraenti” e “mancato rispetto delle regole di informativa precontrattuale“.

In tutto sono cinque le persone offese nel procedimento, assistite dagli avvocati Salvatore Mirabile e Marcello Vescovi, tra cui Giancarlo Bechicchi, agente generale dell’agenzia Generali di via Baluardi. Si sono tutte costituite parte civile insieme al Codacons che è assistito dall’avvocato Beatrice Capri.

Il processo tornerà in aula il 9 dicembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com