Attualità
14 Ottobre 2025
Organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna

Al via la III edizione di ASAI l’Advanced School in Artificial Intelligence di Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Cgil chiede di preservare il 118 e rilanciare il sistema di emergenza urgenza

Intervento di Marinella Melandri (Cgil ER) e Rosalba Calandra Checco (Fp Cgil ER): "Il sistema di emergenza/urgenza imperniato sul 118 è una realtà consolidata dell’Emilia Romagna che, dati alla mano, offre garanzie di qualità e tempestività, sia raffrontato agli esiti delle altre regioni che a livello internazionale"

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori

Dopo il successo delle prime due edizioni, torna a gennaio 2026 la Scuola di Alta Formazione “Advanced School in Artificial Intelligence” (Asai), organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Advanced Schools in Artificial Intelligence in Emilia-Romagna

L’edizione 2026 propone un programma formativo di 130 ore complessive, di cui 100 di didattica, che combina teoria, pratica e project work:

  • 20 ore di lezioni online (7–9 gennaio 2026);
  • 80 ore di lezioni in presenza (12–23 gennaio 2026, dal lunedì al venerdì);
  • 30 ore di project work, da svolgersi entro un mese dal termine delle lezioni in presenza.

La partecipazione è gratuita (eventuali spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti).

Asai intende offrire ai partecipanti una preparazione avanzata e multidisciplinare in Intelligenza Artificiale (IA), fornendo strumenti per progettare, sviluppare e implementare soluzioni innovative in diversi contesti applicativi. In particolare:

  • introduzione all’Intelligenza Artificiale e al linguaggio Python;
  • programmazione a vincoli e applicazioni a problemi complessi;
  • tecniche di Machine Learning supervisionato e non supervisionato;
  • competenze avanzate in Deep Learning (reti neurali convoluzionali, ricorrenti, auto-encoder, self-supervised learning);
  • fondamenti e applicazioni dell’IA generativa (Large Language Models, modelli multimodali e di diffusione).

Il percorso è strutturato in moduli didattici che alternano lezioni teoriche a laboratori pratici, consentendo un apprendimento solido e applicabile. Al termine del corso, l’Università di Ferrara rilascerà un attestato ufficiale di partecipazione. Le attività saranno erogate in lingua italiana, con materiale didattico disponibile in italiano o in inglese. L’accesso è riservato a un numero massimo di 20 partecipanti, selezionati attraverso bando ufficiale, con requisito minimo di laurea triennale e conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 14 iscritti.

Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura tramite il modulo online disponibile su asai.unife.it entro le 23:59 Cest del 31 ottobre 2025.

La direzione scientifica della Scuola è affidata alla professoressa Elena Bellodi (Dipartimento di Ingegneria). Il Comitato Didattico è composto dai professori Elena Bellodi, Marco Gavanelli (Dipartimento di Ingegneria) e Fabrizio Riguzzi (Dipartimento di Matematica e Informatica). Contribuiscono inoltre i proofessori Marco Alberti e Riccardo Zese, docenti con consolidata esperienza nel campo dell’IA.

La Scuola è realizzata grazie al contributo di docenti e ricercatori, post-doc e dottorandi del gruppo di ricerca AI@UniFE, che riunisce competenze dei Dipartimenti di Ingegneria, Matematica e Informatica, Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie, e Scienze Ambientali e della Prevenzione. Il gruppo di ricerca possiede una pluridecennale expertise in Intelligenza artificiale, Machine Learning, Deep Learning, integrazione neuro-simbolica, Web Semantico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com