Una festa per un territorio unito dalla bici, una partecipazione sorprendente, dalla provincia di Ferrara e non solo, per una terza edizione che sarà da ricordare: anche la terza volta di Union Gravel è stata un successo. Sabato 11 ottobre è andata in scena la nuova gravel ride organizzata dall’Unione dei Comuni Terre e Fiumi per promuovere il cicloturismo tra Tresignana, Riva del Po e Copparo. Alla partenza da Tresigallo si sono ritrovati 450 cicliste e ciclisti per pedalare lungo i tre percorsi da 100, 80 e 55 km con quattro ristori lungo il tracciato.
Sabato 11 ottobre Union Gravel ha proposto tre percorsi su tre distanze diverse, tutti pianeggianti ma caratterizzati da strade bianche, sterrati e piste ciclabili, con partenza alle ore 12.30. Il percorso ‘lungo’ era un anello da 100 che da Tresigallo raggiungeva prima Coccanile e poi sul canal Bianco fino all’argine del Po, rientrando da Berra verso Ro, Copparo, Formignana e ritorno a Tresigallo. Chi invece cercava un approccio più calmo e goliardico all’evento, ha scelto uno dei due anelli più brevi: il Medio da 80 km, che dal Canal Bianco raggiungeva Ro, e il Corto da 55 km che da Tresigallo virava a Coccanile e subito rientro a Copparo fino a Tresigallo. Tutti e tre i tracciati includevano l’attraversamento del cortile della splendida Villa Mensa aperta per l’occasione. La partenza e l’arrivo di tutte le tracce è sempre stata piazza della Repubblica, a Tresigallo.
Lungo i percorsi c’è stata la splendida accoglienza ai ristori con prodotti tipici a Formignana, a cura di Asd Faro Formignana, a Coccanile, a cura di Associazione Fiera e a Ro, al Bicigrill grazie alla Pro Loco Terre Serravalle e a Copparo al pontino con Pro Loco Copparo. Alla partenza e all’arrivo in piazza della Repubblica a Tresigallo è stato allestito il villaggio partenza, e dopo la pedalata si poteva festeggiare all’Union Food Village, aperto sabato sera e domenica a pranzo. E grazie a B12 Bike Professional è stato possibile testare prodotti di alta gamma ciclistica.
Grazie a Union Gravel i 450 iscritti, di cui il 20% donne e il 40% proveniente da fuori la provincia di Ferrara, ha assaporato le ricchezze artistiche del territorio dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi. Il percorso infatti ha portato i partecipanti ad attraversare tra i vari punti il giardino di Villa Mensa, la Città Metafisica di Tresigallo, la Chiesa Romanica di San Venanzio. È stato sempre un intreccio tra terra e acqua, con i numerosi tratti che scorrono lungo fiumi e canali: la ciclabile Destra Po lungo l’argine del Po, il sentiero all’interno del Parco perifluviale e arboreto di Ro, lo sterrato lungo il Po di Volano e il Canal Bianco, e nei luoghi del Bacchelli.
Union Gravel ha accolto ogni tipo di ciclista: dal più preparato al più rilassato e contemplativo, dalle famiglie in cerca di una “scampagnata” a chi invece “spinge” sui pedali. Tutti però accomunati dalla voglia di pedalare con gusto, con piacere, concedendo ad ognuno di scegliere il passo che più gli si aggrada. È stato un evento in totale sicurezza: il percorso si terrà lontano dal traffico e nei punti più critici erano presenti la Polizia Locale dei Comuni attraversati e i volontari di Protezione Civile di Copparo, Associazione Protezione Civile di Tresignana, Volontari Protezione Civile Ro Ferrarese, Le Venezie Team Bike di Jolanda di Savoia, a cui va un ringraziamento speciale per il grande lavoro svolto. All’arrivo inoltre grazie a Tresigallo Calcio Asd, c’è stata la possibilità di usufruire di servizi igienici, spogliatoio e docce al campo sportivo di Tresigallo.
Esprime «enorme, duplice soddisfazione» Mirko Perelli, sindaco di Tresignana, «come sindaco di Tresignana e come assessore al turismo dell’Unione per il grande successo della terza edizione dì Union Gravel, che quest’anno partiva dalla Città Metafisica». «Non era scontato avere 500 cicloturisti al via anche quest’anno. Il successo ormai consolidato denota la grande qualità dell’organizzazione, probabilmente unica in questo genere di eventi, dall’accoglienza, ai tanti presidi di sicurezza disseminati lungo i percorsi, ai punti di ristoro diffusi fino al ritorno all’Union Food Village dove musica e gastronomia di qualità hanno garantito socialità e divertimento ad atleti e visitatori fino a tarda sera. Il tutto grazie all’indispensabile lavoro di tutte le associazioni di volontariato coinvolte in sinergia con amministrazioni, funzionari pubblici, forze dell’ordine, assistenza sanitaria e l’organizzazione di Witoor in un meccanismo che si migliora incredibilmente di anno in anno. Il riscontro molto positivo di tanti partecipanti, di cui oltre il 50% proveniente da fuori provincia, testimonia che sport, salute, ambiente formano un connubio su cui i territori dell’Unione devono continuare a investire come volano culturale, sociale finanche economico. Con questo auspicio do il mio personale arrivederci al 2026!».
«La terza edizione della Union Gravel – commenta Fabrizio Pagnoni, sindaco di Copparo – è stata quella del consolidamento e del radicamento di un evento che unisce la passione per la bici e per il territorio. Questa entusiasmante pedalata ci permette di far scoprire i paesaggi, le eccellenze e le bellezze della nostra terra alle numerose persone che vi partecipano e che amano il rimo lente delle due ruote: il più consono alle strade bianche, alle piste ciclabili, agli argini, alle campagne e alle architetture storiche. Chi ci è venuto a trovare porterà con sé un ricordo delle nostre meraviglie e della nostra familiarità che, sono certo, rimarrà indelebile e che li riporterà qui. Voglio ringraziare gli organizzatori e tutti i collaboratori che hanno messo tutto il loro impegno in questa straordinaria giornata. Un particolare ‘grazie’ va ai volontari, che sono stati i nostri ambasciatori dell’ospitalità, per il grande lavoro svolto, per la disponibilità e la generosità».
«L’Union Gravel è ormai diventata per meriti ed aspettative un vero e proprio evento per gli appassionati del cicloturismo», conclude Daniela Simoni, sindaco di Riva del Po. «La formula di unire con la bicicletta diversi territori della pianura padana e del basso ferrarese si è rivelata vincente. Una marea umana su due ruote anche quest’anno ha vissuto un’esperienza unica e coinvolgente che ha consentito di scoprire la bellezza e la ricchezza dei nostri luoghi in modo più autentico e sostenibile. Anche il Comune di Riva del Po c’era e si è dimostrato pronto disponibile accogliente rispondendo con entusiasmo alle richieste di tante persone che hanno scelto di sostare al Bicigrill nell’area golenale di Ro. Un doveroso e molto sentito ringraziamento agli organizzatori, in particolare a Simone Dovigo anima e cuore di questo evento, ai volontari tutti, all’Assessore allo Sport Serena Occhi, a tutti gli allegri e colorati ciclisti e al Sindaco di Tresignana Mirko Perelli che è stato come sempre ottimo padrone di casa. Ora non rimane che pensare alla prossima edizione mentre colgo l’occasione per rinnovare e confermare la partecipazione del Comune di Riva del Po».
La novità della terza edizione è stata il lancio dei percorsi permanenti del tracciato della Union Gravel. Per continuare a promuovere il territorio e sostenere le potenzialità cicloturistiche, l’Unione dei Comuni Terre e Fiumi ha investito risorse per rendere il tracciato della ride un percorso cicloturistico permanente. Grazie alla collaborazione con PiùLento e Witoor, il progetto nel 2025 è diventato realtà con la posa della segnaletica stradale che renderà possibile pedalare sempre sulle strade della Union Gravel con un tracciato segnalato.
Union Gravel è l’evento che cerca di diffondere la bellezza dei percorsi cicloturistici dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi attraverso una giornata tutta dedicata alla bici e alla socialità: viaggiando lenti, assaporando i gusti locali, divertendosi alla scoperta dei luoghi più nascosti della provincia di Ferrara. È una iniziativa volta a legare questi territori, anche in modalità diverse da quelle istituzionali, interessando il mondo sportivo e meno sportivo, permettendo di conoscere più da vicino i colori di questa terra, oltre che i luoghi che la contraddistinguono nella provincia di Ferrara: dalle delizie Estensi, all’architettura razionalista, ai paesaggi del Grande Fiume. Vuole essere una esperienza che parte dal cicloturismo come modo viaggiare “slow”, a zero impatto ambientale, per unirlo poi con alcuni modelli virtuosi dei territori come l’attività di promozione turistica legata al mondo del volontariato e dei prodotti tipici territoriali. L’evento è sostenuto dai Comune di Copparo, Riva del Po e Tresignana, ed è organizzato dall’Unione dei Comuni Terre e Fiumi in collaborazione con Witoor.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com