Stellata. Un ottobre davvero ricco di eventi per Stellata, che si prepara a rendere omaggio a una delle figure più significative – e forse meno conosciute – della sua storia: Gioacchino Napoleone Pepoli (1825-1881). Politico, senatore del Regno d’Italia e ultimo discendente maschio dell’antica famiglia bolognese dei conti Pepoli, Gioacchino legò indissolubilmente il suo nome a Villa Federica, oggi Villa Spisani, splendida dimora di campagna situata proprio a Stellata.
L’occasione è quella del bicentenario della sua nascita, un anniversario importante che sarà celebrato sabato 18 ottobre con una serie di iniziative promosse grazie all’intuizione del divulgatore Michele Zanconato e del collezionista Marco Dondi, con il contributo di numerose associazioni e volontari del territorio.
Pepoli, figura di rilievo del Risorgimento e dell’Italia post-unitaria, si distinse non solo per il suo impegno politico, ma anche per la profonda sensibilità sociale: offrì infatti sostegno morale e materiale alle popolazioni più povere del bondenese, in un’epoca in cui queste terre erano ancora lontane dalla bonifica.
Il programma prenderà il via alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale “L. Meletti” di Bondeno, con l’inaugurazione della mostra documentaria curata da Cinzia Bianchini e Marco Dondi, che presenterà preziosi materiali tratti dal ricco Archivio Storico Comunale.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata, si terrà un convegno di approfondimento in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Interverranno:
- Otello Sangiorgi (Museo Civico del Risorgimento di Bologna) – La memoria di Gioacchino Pepoli a Bologna
- Daniele Biancardi (Associazione Bondeno Cultura) – Gioacchino Pepoli nell’amministrazione comunale di Bondeno
- Michele Zanconato (VisitaStellata) – Gioacchino Pepoli e la filantropia nel XIX secolo
- Luca Rossi (ricercatore indipendente) – Gioacchino Pepoli e la lotta all’analfabetismo
La giornata si concluderà alle ore 18 con una visita guidata a Villa Federica/Spisani, amata dimora di Gioacchino Pepoli, eccezionalmente aperta al pubblico grazie alla disponibilità di Francesco Spisani, ultimo discendente della famiglia. Il ritrovo sarà presso il Museo Archeologico, con ingresso alla villa da piazza Pepoli.
Le celebrazioni del bicentenario sono promosse in collaborazione con Città di Bondeno, Associazione Bondeno Cultura, Gruppo Archeologico di Bondeno, VisitaStellata e Pro Loco Stellata
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com