Codigoro. Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Bassani, l’Amministrazione comunale di Codigoro e la biblioteca comunale, intitolata al grande scrittore, renderà omaggio, giovedì 16 ottobre, a uno dei più grandi interpreti della letteratura del Novecento e dell’anima del territorio deltizio, attraverso un’iniziativa che combacerà con l’apertura dell’edizione 2025/2026 di Unicultura.
Per l’occasione è stata organizzata una “Passeggiata Bassaniana”,con partenza alle ore 15.30 da Piazza Matteotti, in compagnia di Simonetta Sovrani, autorevole guida turistica che, da 4 anni a questa parte, in collaborazione con il Comune e con la Pro Loco di Codigoro, organizza itinerari dedicati al celebre scrittore.
Parteciperà eccezionalmente alla passeggiata, l’artista olandese Jos Peeters, artefice del progetto “Bassani scrive sui muri”, realizzato tra il 2018 e il 2019, trascrivendo su facciate di edifici pubblici e privati, diversi brani tratti dal romanzo “L’Airone”, ambientato a Codigoro. Peeters ha ricalcato la grafia originale di Bassani.
L’inaugurazione ufficiale del progetto era stata originariamente pianificata per il 2 aprile 2020, insieme alle scuole, con la partecipazione di Paola Bassani, figlia dello scrittore, ma slittò a data da destinarsi, in quanto l’Italia, purtroppo, era precipitata in lockdown. Anche il secondo tentativo, nell’autunno 2021, naufragò a causa della seconda ondata pandemica. Solo nella primavera 2022, con la ripresa graduale delle attività culturali e turistiche, si sono potuti avviare i primi percorsi guidati, tra cui le escursioni bassaniane curate da Simonetta Sovrani. Nel corso dei citati itinerari, i partecipanti hanno potuto e possono, ancora oggi, scoprire i murales di Jos Peeters ispirati al romanzo “L’Airone”.
La passeggiata bassaniana rappresenterà dunque, un modo originale e sentito per ricordare lo scrittore ebreo e antifascista, tra le voci più autorevoli della letteratura italiana del Novecento, profondamente legato a Codigoro.
“Non avrebbe potuto esserci miglior inizio per la nuova edizione di Unicultura – commenta la sindaca Sabina Alice Zanardi -; rivolgo un sentito ringraziamento a Jos Peeters, che ha voluto condividere con noi questo bell’inizio, a Simonetta Sovrani, perchè con la sua guida esperta ed appassionata saprà coinvolgere iscritti storici e quelli che vorranno avvicinarsi per la prima volta ad Unicultura e alla dottoressa Gianna Braghin, ex direttrice della biblioteca comunale, per l’impegno profuso, la passione e la continuità nel mantenere vivo il legame tra Codigoro e la memoria di Giorgio Bassani”.
Unicultura propone anche quest’anno un calendario ricchissimo, composto da 29 conferenze con relatori di altissimo livello, 3 gite culturali e una visita guidata – proprio quella del 16 ottobre – che aprirà simbolicamente la stagione 2025/2026. La rassegna abbraccerà tutti i campi del sapere, offrendo momenti di approfondimento, dialogo e crescita condivisa. La partecipazione ai primi due incontri è libera.
Per motivi organizzativi, la partecipazione alla passeggiata bassaniana richiede la prenotazione obbligatoria entro mercoledì 15 ottobre alle ore 17 ad uno dei recapiti della biblioteca.
Per informazioni ed iscrizioni al nuovo anno accademico di Unicultura (con Pago Pa), è necessario rivolgersi allo staff della biblioteca comunale “Giorgio Bassani” (tel 0533-729585 ed e-mail: biblioteca@comune.codigoro.fe.it).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com