Grandi emozioni al concerto d’organo “Autunno a Venezia” a Saletta
La chiesa di San Michele Arcangelo a Saletta è stata teatro, nella serata di venerdì 10 ottobre, dell’emozionante concerto “Autunno a Venezia”
La chiesa di San Michele Arcangelo a Saletta è stata teatro, nella serata di venerdì 10 ottobre, dell’emozionante concerto “Autunno a Venezia”
Una festa per un territorio unito dalla bici, una partecipazione sorprendente, dalla provincia di Ferrara e non solo, per una terza edizione che sarà da ricordare: anche la terza volta di Union Gravel è stata un successo
Trent’anni sono trascorsi dalla scomparsa del dottor Ugo Coluccia, e immutate sono rimaste la memoria, la stima e la gratitudine nei confronti di un uomo che ha segnato la vita amministrativa, sociale e culturale copparese
Negli ultimi giorni, sia di giorno che di notte, i Carabinieri della Compagnia di Copparo e, in particolare, delle Stazioni di Berra e Ro Ferrarese hanno messo in campo un servizio per prevenire e reprimere il fenomeno della recrudescenza dei reati predatori
Diciannove incontri, nuove collaborazioni e tanti argomenti tra cui scegliere. Anche per l’anno accademico 2025-2026 è ricchissimo il programma de’ “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati al dottor Ugo Coluccia
Copparo. Creatività, manualità e passione. Sono queste le innate qualità alla base di collane, diademi, spille e tanti altri monili di Alta Bigiotteria realizzati da Giuseppe Buraschi e in questi giorni esposti alla Galleria civica “Alda Costa” di Copparo.
Queste vere e proprie opere di artigianato, fantasiose o ispirate a storici gioielli, hanno catturato lo sguardo e gli scatti fotografici del nutrito pubblico che ha partecipato, nel pomeriggio di venerdì scorso, all’inaugurazione della mostra.
Al taglio del nastro erano presenti il vicesindaco Bruna Cirelli, affiancata dall’assessore alla Cultura Francesca Buraschi, dal presidente del Lions Club di Copparo Marcello Chiozzi, dalla componente del direttivo di Pro Loco Copparo Cristina Barboni e dalla famiglia dello stimato medico e artista che ha voluto condividere il frutto del proprio estro con la comunità.
Quella per l’Alta Bigiotteria è stata una passione nata da un piccolo incidente: era il 2012 quando, nel pieno dei preparativi del matrimonio della nipote, alla nonna di quest’ultima e madre di Giuseppe Buraschi si ruppe il filo della collana che aveva deciso di indossare. Lui si propose immediatamente di ripararla e si recò in un negozio di cornici che vendeva anche materiale per bigiotteria: lì, gli si aprì un mondo fatto di perline di tutti i tipi e colori che accesero la sua creatività.
Da quel momento ha iniziato a realizzare i bellissimi monili che potranno essere ammirati sino al 19 ottobre (tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30).
All’inaugurazione ha partecipato anche Paola Pocaterra, autrice del libro “Un angelo a quattro zampe”, accompagnata dal proprio cane guida Pesca. E proprio alla sua presenza, Giuseppe Buraschi ha spiegato che il ricavato della mostra – raccolto tramite offerte libere – sarà interamente devoluto al service Cani Guida del Lions Club, da sempre impegnato sull’importante tema della vista: un gesto di solidarietà, che unisce arte e impegno sociale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com