Anche la Rete Pace Ferrara alla marcia da Perugia ad Assisi
Anche la Rete Pace Ferrara ha aderito alla marcia della Pace Perugia-Assisi di domenica 12 ottobre. Da Ferrara sono partiti due pullman organizzati da Cgil e Rete Pace
Anche la Rete Pace Ferrara ha aderito alla marcia della Pace Perugia-Assisi di domenica 12 ottobre. Da Ferrara sono partiti due pullman organizzati da Cgil e Rete Pace
Un nuovo punto di riferimento per l'accoglienza delle persone anziane e per rafforzare i servizi alla persona presenti sul territorio ferrarese. Ha inaugurato ieri pomeriggio la nuova "Residenza Villa Fulvia"
Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di Ottobre Rosa 2025, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella
Presso gli studi medici del reparto di Ematologia dell'ospedale Sant'Anna di Cona si è svolto oggi un incontro dedicato ai pazienti affetti da Itp (piastrinopenia autoimmune), una malattia rara del sangue in cui il sistema immunitario attacca le proprie piastrine, causando una riduzione del loro numero e aumentando il rischio di emorragie
Dall’avvio del programma, nel 2022, sono state oltre 99.200 le persone invitate ad aderire allo screening e quasi 58mila quelle che hanno già eseguito il test, con un tasso di adesione superiore al 60%
Sala gremita, sabato, al convegno organizzato da Esercizio Vita – palestra della salute – sul dolore cronico, di cui soffre circa un quinto della popolazione adulta.
Sintomo principale di una serie di patologie, da quelle oncologiche a quelle degenerative, passando per il mal di schiena e la fibromialgia, il dolore cronico impatta sulla qualità della vita dei pazienti, che hanno necessità di un approccio integrato, multidisciplinare, a garanzia del loro benessere, anche psicologico.
Ad aprire i lavori, ringraziando il presidente e vicepresidente, Luca Pomidori e Michele Felisatti, per “la continua opera di sensibilizzazione su temi di impatto sanitario e assistenziale” è stata l’assessore alle Politiche Socio Sanitarie, Cristina Coletti.
Del dolore, si è parlato come causa o come sintomo; dal punto di vista della diagnosi, dei trattamenti farmacologici e non farmacologici, della riabilitazione, della prescrizione di esercizio fisico adattato; di come intervenire – chirurgia o terapia conservativa? – valorizzando il ruolo del movimento fisico come alternativa al farmaco.
A confrontarsi, moderati dalla giornalista Camilla Ghedini, sono stati Rita Marchi (Medico di Medicina Generale), Gaetano Caruso (Ortopedico), Armando Cervini (ortopedico), Giovanni Ciancio (Reumatologo), Giuseppina Vozza (Anestesista), Andrea Baroni (Fisioterapista), Piero Fumarola (Chinesiologo), Stefano Tugnoli (Psichiatra).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com