Attualità
13 Ottobre 2025
L'appuntamento rientra nel progetto "Vivere con la Spada di Damocle", un percorso di sostegno psicologico realizzato dall’Associazione Doceat in collaborazione e per Aipit

Piastrinopenia autoimmune. Un incontro in Ematologia a Cona

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Proseguono gli open day dell’Ottobre Rosa

Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di Ottobre Rosa 2025, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella

Sala gremita per il convegno Esercizio Vita

Sala gremita, sabato, al convegno organizzato da Esercizio Vita - palestra della salute - sul dolore cronico, di cui soffre circa un quinto della popolazione adulta

Presso gli studi medici del reparto di Ematologia dell’ospedale Sant’Anna di Cona si è svolto oggi un incontro dedicato ai pazienti affetti da Itp (piastrinopenia autoimmune), una malattia rara del sangue in cui il sistema immunitario attacca le proprie piastrine, causando una riduzione del loro numero e aumentando il rischio di emorragie.

L’appuntamento rientra nel progetto “Vivere con la Spada di Damocle”, un percorso di sostegno psicologico realizzato dall’Associazione Doceat in collaborazione e per Aipit aps – Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica aps.

Il tema centrale dell’incontro è stato “La condivisione della scelta terapeutica nella Itp”,  che pone al centro il dialogo tra medico e paziente, favorendo una gestione più consapevole e partecipata del percorso di cura.

All’incontro hanno preso parte il dottor Giuseppe Auteri, ematologo, la dottoressa Laura Ricci, psicologa, e la presidente di Aipit Barbara Lovrencic. I tre professionisti sono anche ideatori del progetto, nato nel 2024 per offrire supporto psicologico a pazienti e caregiver, promuovendo il benessere emotivo e miglioramento della qualità di vita.

L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto, condivisione e supporto nel nostro territorio.

La disponibilità della direzione dell’ospedale Sant’Anna di Cona e del professore Armando Cuneo, direttore della Struttura Complessa di Ematologia confermano l’importanza del lavoro in rete tra associazioni e strutture sanitarie.

Per saperne di più sulla piastrinopenia autoimmune (Itp) e sulle iniziative promosse da Aipit, è possibile visitare il sito ufficiale dell’associazione: www.aipit.com.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com