Attualità
11 Ottobre 2025
Rimozione di alberature pericolanti e danneggiate dal maltempo lungo il Canale Boicelli, il Po di Volano e il Po di Primaro. I lavori a cura dell'Ufficio territoriale di Ferrara dell'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile

Manutenzione fasce fluviali nel Ferrarese, finiti interventi per oltre 1,4 milioni di euro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paolo Rossi a Ferrara tra satira e psicanalisi

Paolo Rossi, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, è tornato in quel Teatro Comunale Claudio Abbado dove, come ha ammesso lui stesso venerdì sera, ai tempi dell'Itis andava a contestare gli spettacoli, con "Operaccia satirica. Onora i padri e paga la psicologa"

Muore ciclista investito da un’auto

Tragico incidente stradale lungo via Bologna dove, nel primo pomeriggio di oggi (sabato 11 ottobre), un ciclista di 90 anni è morto investito da un’auto. Il sinistro è avvenuto intorno alle 14 poco prima dell’incrocio con via Zandonai

Controlli a tappeto dei Carabinieri dopo la rapina in casa

Negli ultimi giorni, sia di giorno che di notte, i Carabinieri della Compagnia di Copparo e, in particolare, delle Stazioni di Berra e Ro Ferrarese hanno messo in campo un servizio per prevenire e reprimere il fenomeno della recrudescenza dei reati predatori

Salvata una rara popolazione di orchidee spontanee del Delta

Una piccola e preziosa popolazione di orchidee spontanee del Delta del Po, altrimenti destinata alla distruzione insieme al suo habitat naturale, è stata salvata grazie a una sinergia virtuosa tra l’Università di Ferrara, il suo Orto Botanico e il Garden Club di Ferrara

Da un lato la rimozione di alberi pericolanti o già caduti, dall’altro il recupero dell’efficienza idraulica del Canale Boicelli, Po di Volano e Po di Primaro, nel Ferrarese. L’intervento, finanziato con oltre 1,4 milioni di euro, è stato realizzato lungo le fasce fluviali dei corsi d’acqua interessati dall’ondata di maltempo che ha colpito il territorio nell’agosto di tre anni fa e durante l’alluvione del 2023.

In diversi tratti del Po di Volano e del Po di Primaro, inoltre, sono in corso o stanno per partire nuove operazioni di taglio selettivo per altri 741mila euro complessivi.

I lavori, effettuati nel corso degli ultimi mesi dall’Ufficio territoriale di Ferrara dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, sono stati finanziati dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e con fondi propri della Regione.

Per le operazioni di taglio degli alberi, realizzate nel pieno rispetto delle prescrizioni vigenti e dei vincoli ambientali, sono state incaricate imprese specializzate nel settore fluviale. I lavori hanno previsto la rimozione di alberature cadute, pericolanti o in cattive condizioni, e la conseguente riattivazione dell’officiosità idraulica dei corsi d’acqua, a salvaguardia della sicurezza del territorio circostante.

Le modalità operative sono state individuate in funzione delle caratteristiche dei luoghi di intervento: in diversi casi è stato necessario l’utilizzo di pontoni e piattaforme galleggianti attrezzate con escavatori di dimensioni adeguate.

Attualmente sul Po di Volano-risvolta di Cona, nelle località di Cona, Codrea e Contrapò è in corso il taglio selettivo di alberature, per un importo complessivo di 171mila euro.

Nei prossimi giorni si darà inizio ad altri tre interventi sulla vegetazione finanziati con 570mila euro di fondi del Dipartimento (ordinanza 1022/2023). Sul Po di Volano le operazioni si concentreranno nel tratto della città di Ferrara mentre sul Po di Primaro in quello che va da Ferrara a Traghetto. Anche in questo caso è prevista la rimozione di alberature in cattive condizioni che si affacciano sui corsi d’acqua. Le attività verranno svolte con pontoni, chiatte e attrezzature idonee a ridurre al minimo le interferenze con le aree di proprietà privata.

Infine, continuano regolarmente i lavori di sfalcio sugli argini delle aste fluviali con particolare attenzione ai tratti più critici del sistema idraulico, cioè il Canale navigabile Migliarino-Ostellato e il Po di Volano nel tratto a valle di Codigoro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com