Attualità
11 Ottobre 2025
Il papà di Federico: "Dai ancora fastidio quando ormai il mondo, istituzioni comprese, hanno capito 'quasi tutto' di quello che accadde quella mattina"

Lino Aldrovandi sulla lettera a Dalai: “Vivono in una dimensione irreale”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una giornata dedicata a cultura del dono e volontariato

Ottanta persone hanno preso parte alla cerimonia – promossa da Avis Provinciale di Ferrara e sostenuto dalle Aziende Sanitarie ferraresi – di piantumazione di un albero di Kaki, essenza simbolo di speranza, capace di sopravvivere alle radiazioni della bomba atomica su Hiroshima. Inaugurata anche l’opera di Raffaele Ghelfi, un mosaico con pietre di marmo e resina che celebra la pace, la memoria e il dono della vita

Un Coming Out Day “Fuori norma”

Arcigay Ferrara “Gli Occhiali d’Oro” celebra il Coming Out Day l'11 ottobre "con una giornata di orgoglio, visibilità e libertà" e l'evento
“Fuori Norma – Corpi, Generi, Identità” che inizierà alle ore 15

I sindaci al seminario sulla Protezione Civile organizzato dalla Prefettura

L’iniziativa, inserita all’interno della settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che quest’anno si svolge nelle giornate dal 5 al 13 ottobre, è stata rivolta a tutti i sindaci del territorio ed è stata finalizzata ad illustrare il Sistema provinciale di Protezione Civile, con un focus particolare sul ruolo fondamentale dei Comuni

“E dopo ben vent’anni caro Federico mi è toccato imparare anche questo”. Inizia con queste parole Lino Aldrovandi nel commentare la lettera arrivata a Michele Dalai e pubblicata sulle sue pagine social.

Quello che tocca imparare al padre di “Aldro” è ciò che alcune persone, che si firmano come residenti della zona di via Bologna e via Ippodromo, hanno scritto all’auotore del libro “Aldro, storia di un orrore perbene”. Edito da Compagnia Editoriale Aliberti e presentato a Ferrara durante le celebrazioni per il ventennale dell’omicidio del giovane ferrarese.

Un libro, ricorda Lino, “che parla di te e di tanti personaggi di questa storia sempre più assurda e inqualificabile”.

Nelle lettera viene criticato il contenuto dell’opera e lo stesso Dalai, che – nel libro – ricostruisce i vari aspetti della vicenda, tra cui l’omertà di chi quella notte avrebbe visto e sentito quanto accaduto, senza però mai denunciarlo.

“Dai ancora fastidio – scrive Lino – quando ormai il mondo, istituzioni comprese, hanno capito ‘quasi tutto’ di quello che accadde quella mattina. Pensavo che bastasse per darti pace, ma purtroppo vedo che non è così”.

“Certi individui (ammesso che sia una cosa reale) – prosegue – continuano a vivere in una loro dimensione ‘irreale’ e non meriterebbero nemmeno un accenno”.

“Dico solo – conclude – che se fossero veri in carne e ossa e provassero ad ascoltare e non ‘sentire’, queste due testimonianze, delle tantissime che esistono, soprattutto quelle dei giudici e di un vero questore, sulla tua triste storia Federico, magari avvicinandosi ad uno specchio alla fine del loro ascolto, guardando la loro immagine, forse troverebbero anche la forza di sporcarlo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com