Ostellato
11 Ottobre 2025
Il programma di quest’anno offrirà una selezione di alcuni tra i grandi protagonisti della comicità e del teatro d’autore

Presentata la stagione 2026 di SipariOstellato

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Tradito dal telefono dopo due colpi, oltre quattro anni per il topo d’appartamento

È arrivata una condanna in primo grado a quattro anni e due mesi di carcere per il topo d'appartamento finito a processo con l'accusa di furto. L'uomo, insieme ad altri complici, nel marzo del 2019 aveva svaligiato due abitazioni di Dogato, frazione di Ostellato, riuscendo a portare via, in una delle due circostanze finite successivamente al centro dell'indagine, circa 2.500 euro di monili preziosi

Teschi presi dal cimitero e usati come lampade. Nessuna condanna

Erano finiti in tribunale con l'accusa di sottrazione di cadavere aggravata perché, nel casolare di campagna in cui vivevano, i carabinieri li avevano sorpresi mentre stavano utilizzando come lampade due teschi umani, che precedentemente, secondo la Procura, avevano preso dall'ossario della cappella del cimitero di Dogato

A Ostellato l’Open Day dello Sportello Oipa Tutela Animali

Si terrà giovedì 16 ottobre, dalle ore 11, presso il Municipio di Ostellato, l’“Open Day” di presentazione dello Sportello Oipa Tutela Animali, attivato a seguito della convenzione quinquennale siglata tra Oipa Ferrara e l’Unione dei Comuni Valli e Delizie

Ostellato. Tutto pronto per la stagione 2026 di SipariOstellato, la nona. Il programma di quest’anno offrirà una selezione di alcuni tra i grandi protagonisti della comicità e del teatro d’autore. Due le sezioni del cartellone: quella serale, che consta di tre spettacoli e si aprirà il 24 gennaio 2026, e Junior! Pomeriggi a teatro, tra burattini, fiabe e circo, che inizierà il 23 novembre e che fino a marzo proporrà altri tre titoli. Tutti gli spettacoli, sia serali che pomeridiani, sono in esclusiva provinciale.

SIPARIOSTELLATO (inizio spettacoli ore 21)

La stagione del Barattoni si apre il 24 gennaio con lo spettacolo Lu Santo Jullare Francesco, con Ugo Dighero, tratto dal lavoro di Dario Fo e Franca Rame. Lu santo Jullare Francesco di Dario Fo è una fabulazione sulla vita del santo di Assisi che riprende nel virtuosistico e teatralissimo linguaggio del grammelot gli stili e le forme del narrare del mitico Mistero Buffo dell’autore Premio Nobel. A dare voce a questo viaggio funambolico, spirituale e civile sarà Ugo Dighero, attore mattatore, già interprete per anni di Mistero Buffo, su “benedizione“ e spinta dello stesso Fo, artista di grande talento e sensibilità, perfetto istrione e giullare dell’oggi.

Il 28 febbraio arriva poi Gioele Dix con il suo Ma per fortuna che c’era il Gaber. Viaggio tra inediti e memorie del Signor G, il più recente e ultimato della serie di tributi che Gioele Dix ha dedicato all’artista milanese, del quale è stato convinto ammiratore fin dall’adolescenza. «Vedere Giorgio Gaber a teatro – dice Dix – era un’esperienza che ti segnava. Niente a che vedere con un comune spettacolo o concerto. Sul palco sprigionava energia pura. Grazie alla sua potenza espressiva, sapeva dare corpo alle parole come nessun altro. Era capace di farti ridere, emozionare, indignare».

Infine, il 12 aprile, Marina Massironi sarà protagonista di Ma che razza di Otello?. Se a raccontarci l’Otello è Shakespeare, è una tragedia. Se ce la racconta Verdi in musica, è un melodramma. Se a raccontarla è un’attrice poliedrica come Marina Massironi, la fosca vicenda del Moro diventa un’esilarante cavalcata fra passioni e intrighi del Cinquecento e dell’Ottocento, con inaspettate e pungenti irruzioni nella stretta attualità. Un’ora e mezza di parole, musica, risate e pensieri per capire che alla domanda “Ma che razza di Otello?” c’è una sola risposta, quella di Albert Einstein: “Razza: umana”.

JUNIOR! (la domenica, inizio spettacoli ore 16 – Ingresso sempre gratuito)

La rassegna si apre il 23 novembre con il celeberrimo Il Circo Tre Dita di Paolo Rech e Simone Carnielli. Dopo quasi 30 anni di repliche tra Italia ed Europa, arriva per la prima volta a Ostellato ll Piccolo Circo dei Burattini, un vero e proprio circo in miniatura, il più piccolo del mondo. Il 18 gennaio tocca poi alla Compagnia I 4 elementi con Mr. Ping Pong, in cui Paolo Piludu è il più grande giocatore al mondo di ping pong. Uno spettacolo clown, incentrato tutto sulla forza espressiva e la stravaganza del personaggio protagonista, un fantomatico quanto improbabile campione sportivo che attraverso il linguaggio non verbale e una serie di ritmi improvvisati musicali porta in scena una vera e propria sfida a colpi di racchetta. Il 22 febbraio ecco quindi la storica compagnia ravennate Drammatico Vegetale, che porta in scena Cappuccetto, il lupo e altre storie, con Pietro Fenati ed Elvira Mascanzoni. Uno spettacolo per vivere l’emozione della paura, per misurare il coraggio e l’astuzia o trovare sollievo nella magia, sciogliendosi in una catartica risata. Il lupo nelle fiabe rappresenta l’ignoto, lo sconosciuto, è il simbolo di tutte le nostre paure. Chiusura l’8 marzo con Mattia Zecchi e Massimiliano Venturi, che presentano il nuovo Fagiolino e Sganapino nell’isola misteriosa. Affascinati dal lavoro di Francesco Campogalliani, burattinaio nato a Ostellato il 3 marzo 1870, e che riscosse grande successo a inizio ‘900, due colleghi dei giorni nostri mossi dalla volontà di riscoprirne l’opera, finiscono per inciampare in Fasolino nell’isola misteriosa: un enigmatico spettacolo di cui ci riferiscono le cronache di oltre un secolo fa, basato su di un canovaccio della Commedia dell’Arte andato perduto.

«Siamo orgogliosi di presentare la nuova stagione di SipariOstellato confermando la collaborazione, giunta al suo nono anno consecutivo, con Massimiano Venturi alla direzione artistica – afferma la sindaca di Ostellato, Elena Rossi –. Il Teatro Barattoni, inserito nella rete de I Teatri del Delta, è una delle eccellenze del nostro territorio per il quale la nostra amministrazione continua a investire risorse per garantirre una proposta culturale diversificata e di qualità».

«La nona edizione di SipariOstellato – sottolinea il direttore artistico, Massimiliano Venturi – offre al pubblico una attenta selezione di spettacoli, che portando sul palco del Teatro Barattoni il meglio della produzione nazionale ne conferma la centralità nella rete de I Teatri del Delta. Tre grandi nomi, tre differenti declinazioni del teatro comico e d’autore accompagneranno lo spettatore in un viaggio emozionante, tra grandi classici, attualità e musica dal vivo. Completano il programma quattro appuntamenti per ragazzi e famiglie, a ingresso gratuito, che spaziando tra burattini, fiabe e circo contemporaneo sono pronti ad accogliere i piccoli spettatori la domenica pomeriggio. Vi aspettiamo, a teatro!».

Oltre al supporto del Comune di Ostellato, che ha confermato la volontà di aderire alla rete de I Teatri del Delta per le prossime stagioni, la nona edizione di SipariOstellato è realizzata anche grazie al contributo di realtà produttive ed economiche locali: a fianco dei main partner Banca Mediolanum e azienda agricola Le Due Valli, è stato confermato anche il sostegno da parte di Fri-el Green House.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com