Attualità
26 Ottobre 2025
Il progetto realizzato in collaborazione con Anci Emilia-Romagna dopo un progetto sperimentale promosso lo scorso anno in alcuni centri interculturali della regione

‘Dalla violenza puoi uscire’, un dépliant informativo in sei lingue realizzato dalla Regione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

“Gli eventi siano pensati per includere tutti”

“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"

Medici di medicina generale in sciopero

Lo Snami, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, ha proclamato per il 5 novembre lo sciopero nazionale dei medici di medicina generale, con diverse articolazioni per settore. Durante la giornata di protesta saranno garantite le prestazioni indispensabili, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi collettivi nazionali

Rischio biologico e sicurezza nelle strutture sanitarie. Convegno a Cona

Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, martedì 28 ottobre si terrà a Ferrara, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Universitario di Cona, la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione”

Uno strumento pratico per sensibilizzare le persone sulla violenza di genere, utile alle donne per prendere consapevolezza su cos’è la violenza, come si manifesta e come può essere riconosciuta e, nello stesso tempo, in grado di dare indicazioni per accedere ai servizi che forniscono assistenza e supporto. È il dépliant informativo ‘Dalla violenza puoi uscire’ realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anci Emilia-Romagna, dopo un percorso sperimentale di sensibilizzazione sulla violenza di genere promosso lo scorso anno presso alcuni centri interculturali del territorio, e tradotto e disponibile in sei lingue: oltre che in italiano, in inglese, francese, arabo, romeno, urdu, albanese.

“La violenza di genere è un fenomeno trasversale, che interessa tutte le donne di ogni provenienza sociale e culturale e che riguarda le donne italiane come le donne straniere- spiega l’assessora regionale alle Pari opportunità, Gessica Allegni-. D’altronde, la condizione della donna straniera può presentare particolare vulnerabilità, legata a molteplici aspetti, come la fragilità delle reti di sostegno familiari e sociali, la frequente presenza di barriere linguistiche. In un contesto multiculturale come quello del nostro territorio- conclude l’assessora-, la lotta alla violenza di genere assume un significato particolarmente importante: è una battaglia che riguarda tutte e tutti, ma che necessita di essere condotta con strumenti sensibili anche alle diverse esperienze”.

Il progetto è nato da un percorso sperimentale di sensibilizzazione sulla violenza di genere realizzato dal 2024 dalla Regione in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna e che ha coinvolto alcuni centri interculturali della nostra regionee alcune associazioni di cittadine e cittadini stranieri immigrati ed ha avuto anche la collaborazione di Tiziana dal Pra, fondatrice dell’Associazione Trama di Terre e impegnata nella difesa delle libertà personali di donne di diverse provenienze culturali. All’interno di un clima di dialogo e scambio di esperienze in cui sono state coinvolte tante professioniste è emersa l’esigenza di fornire degli strumenti pratici e concreti utili a donne vittime o a rischio di subire violenza delle tante nazionalità che vivono sul territorio regionale.

“Come ANCI Emilia-Romagna pari opportunità riteniamo sia fondamentale promuovere azioni condivise con gli enti locali per il contrasto alla violenza di genere, rafforzando in questo processo il ruolo dei Comuni come presidi di prossimità e ascolto nei confronti delle cittadine e dei cittadini- dice Giulia Bernagozzi, referente Pari opportunità e Gender Gap di ANCI Emilia-Romagna-. Il progetto “Dalla violenza puoi uscire” rappresenta quindi un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e territorio, che pone particolare attenzione alle esigenze delle donne migranti, spesso maggiormente esposte a situazioni di isolamento, vulnerabilità e discriminazione. Continueremo a lavorare rafforzando il ruolo dei Comuni e dei territori, centri interculturali e associazioni locali affinché nessuna donna si senta sola nel proprio percorso di liberazione dalla violenza.”

La Regione sta inviando in questi giorni ai Comuni e ai Centri interculturali il volantino stampato in diverse lingue.

A questo link https://parita.regione.emilia-romagna.it/violenza/dalla-violenza-puoi-uscire è possibile trovare le versioni digitali in 7 lingue del dépliant, sia per la diffusione attraverso i canali smartphone, web e social sia per la stampa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com