Calcio
11 Ottobre 2025
Dal 23 al 25 ottobre il quartiere fieristico ospiterà la seconda edizione del grande appuntamento nazionale promosso dalla Figc-Lega Nazionale Dilettanti

Ferrara capitale del calcio dilettantistico: al via “Lnd Quarto Tempo”

di Redazione | 5 min

Leggi anche

A Bondeno Apollo 13 rivive sotto l’uncinetto

L’uncinetto ha avuto la capacità di trasformare quel segnale di “Sos” in un messaggio ludico-creativo: “Houston, abbiamo un gomitolo”, che è poi il gruppo di appassionate che ha portato in fiera l’antica arte dell’uncinetto

Emofilia, svolta biotech: nasce una super-molecola coagulante più potente e duratura

Il risultato, pubblicato su Nature Communications, arriva da uno studio internazionale a guida Unife che vede protagonisti ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara, tra i quali il professor Alessio Branchini, il professor Mirko Pinotti e la dottoressa Maria Francesca Testa, insieme ai colleghi dell’Università di Oslo e del San Raffaele di Milano

Ferrara si prepara a diventare la capitale del calcio dilettantistico italiano: dal 23 al 25 ottobre il quartiere fieristico ospiterà la seconda edizione di “LND Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico”, grande appuntamento nazionale promosso dalla Figc – Lega Nazionale Dilettanti (Lnd), con il patrocinio di Figc, Regione Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Ferrara e Ferrara Expo.

L’evento arriva dopo un mese di intensa collaborazione tra Lnd e la città estense, già protagonista con il Villaggio “Quarto Tempo” durante il Ferrara Sport Festival, che ha coinvolto centinaia di cittadini in attività sportive e inclusive, dal calcio balilla agli eSports, con il format “Il Calcio a Portata di Mano”.

La Lega Nazionale Dilettanti: il cuore del calcio italiano

La Lega Nazionale Dilettanti, componente fondamentale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), rappresenta l’universo del calcio di base e amatoriale in Italia, con milioni di tesserati e decine di migliaia di
società sportive distribuite su tutto il territorio nazionale. La Lnd organizza e coordina le attività di Calcio a 11, Calcio a 5, Calcio Femminile, Beach Soccer ed Esports (Calcio Virtuale), promuovendo una visione del calcio come strumento di crescita sociale, inclusione, educazione e benessere.

Nel suo operato quotidiano, la Lnd si impegna a valorizzare i talenti, sostenere la formazione tecnica e dirigenziale, incentivare progetti di responsabilità sociale e promuovere la parità di genere e l’accessibilità. Lnd è dunque il motore di uno sport che unisce, educa e costruisce comunità.

“Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico”

“Quarto Tempo” offrirà un programma ricco e trasversale, articolato in tavole rotonde, workshop tematici, laboratori, momenti formativi, confronti istituzionali e presentazioni di progetti di responsabilità sociale.

Saranno affrontati temi chiave come la digitalizzazione e l’innovazione, la sostenibilità economica e ambientale, l’educazione alimentare e la prevenzione dei comportamenti a rischio, lo sviluppo del calcio femminile, la crescita del futsal e le sinergie con il sistema educativo e sanitario.

L’evento coinvolgerà le principali componenti del sistema calcio – Figc, Leghe, Aic, Aiac, Aia – insieme a rappresentanti delle istituzioni nazionali e territoriali, esperti di comunicazione e marketing sportivo, ricercatori e aziende partner. Tre giornate di dibattito e confronto che faranno di Ferrara un laboratorio di idee e buone pratiche per il futuro del calcio di base.

Dopo il successo della prima edizione, “Quarto Tempo” approda a Ferrara come simbolo di innovazione e condivisione: un’occasione per riflettere sul ruolo sociale e formativo del calcio, ma anche per valorizzare la sua dimensione educativa, inclusiva e territoriale.

«Quarto Tempo esprime la nostra idea di un calcio che guarda al futuro, fondato su apertura, inclusione e condivisione – ha dichiarato il presidente Abete –. È un momento per unire le forze nel confrontarsi con le sfide e le possibilità del calcio dilettantistico e giovanile, superando la semplice competizione sportiva per dare spazio al valore sociale, educativo e culturale dello sport. Siamo orgogliosi di essere a Ferrara, una città che ha già mostrato grande attenzione verso il calcio e i suoi principi, come dimostrato dall’organizzazione del Torneo delle Regioni di Calcio a 5. Un ringraziamento particolare ai presidenti Alberici e Memmo per il lavoro svolto e alla Città di Ferrara per l’accoglienza ricevuta».

Grande soddisfazione anche da parte del sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, che ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti “un riconoscimento alla passione sportiva del nostro territorio e un’importante occasione di promozione per l’intera città”. L’iniziativa rappresenta un vero e proprio momento di riflessione collettiva e di progettualità condivisa sull’evoluzione del calcio di base italiano: tre giornate dedicate al confronto, alla formazione e all’innovazione, che metteranno in dialogo istituzioni, dirigenti, società, tecnici, imprese e media.

Di seguito un assaggio dei temi e degli incontri al centro del programma dell’evento

Il programma di LND Quarto Tempo 2025 offrirà tre giornate di approfondimento, dibattiti e confronto sui principali temi che interessano il calcio dilettantistico e di base.

La giornata inaugurale, giovedì 23 ottobre, si aprirà con la cerimonia di inaugurazione e un grande panel istituzionale dedicato alle opportunità e alle sfide del calcio dilettantistico, con la partecipazione delle componenti federali. A seguire, il focus sarà sulle prospettive future della Lega Nazionale Dilettanti, con interventi dedicati a digitalizzazione, impiantistica, responsabilità sociale e salute dei giovani. Nel pomeriggio, spazio all’innovazione e alla comunicazione, con la presentazione della nuova identità visiva LND e del progetto VIVOAZZURRO, dedicato ai valori di identità, appartenenza e comunità nel mondo del calcio.

Venerdì 24 ottobre sarà la giornata dedicata al calcio come strumento di inclusione e crescita sociale. In programma il panel “Vinciamo Insieme – Il calcio a portata di mano”, che racconterà esperienze di sport e solidarietà, e la presentazione della campagna nazionale di educazione alimentare e prevenzione del rischio alcol “Scegliamo da Campioni”, con un successivo dibattito sulla buona alimentazione e la pratica sportiva alla presenza di rappresentanti del Ministero della Salute, Iss, Figc e Coldiretti. Nel pomeriggio si parlerà di sviluppo del calcio femminile, formazione nel futsal e responsabilità sociale, con la presentazione del Bilancio Csr Lnd e dei progetti Impact League e Futs All. La giornata si concluderà con due momenti di grande valore sportivo: il panel “Calcio giovanile tra passato e futuro”, in collaborazione con Figc e Settore Giovanile e Scolastico, e l’incontro “Generazioni vincenti: l’Italia degli ultimi titoli mondiali”, che riunirà protagonisti dei Mondiali 1982 e 2006 per un confronto sul valore formativo della vittoria.

Sabato 25 ottobre, la giornata conclusiva, sarà dedicata al cerimoniale e all’organizzazione dei grandi eventi della Lnd e della Figc, con la presentazione dei nuovi format per eventi regionali e provinciali e una partita
dimostrativa di Futs All, prima della relazione finale del presidente Giancarlo Abete che chiuderà ufficialmente i lavori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com