Una stagione per crescere insieme, tra fiabe antiche e narrazioni contemporanee, musica, poesia e riflessioni sull’identità. Questo è il cuore della nuova Stagione Teatro Ragazzi 2025/2026 del Teatro Comunale di Ferrara, che da novembre ’25 ad aprile ’26 porterà quindici spettacoli per le scuole, quattro dei quali con replica domenicale dedicata alle famiglie.
Un cartellone ampio e diversificato che accoglie una vasta scelta di titoli insieme a molte compagnie – da Ferrara Off a Roberto Anglisani, da Il Baule Volante ad Arione De Falco, da Tam Teatromusica a Fondazione TRG – per accompagnare bambini e ragazzi in un viaggio che intreccia immaginazione, realtà, gioco e riflessione. Alla Stagione si aggiungono attività come letture animate e laboratori teatrali, pensati per rendere il teatro accessibile anche fuori dal palco.
Alla conferenza stampa aperta alle scuole, che si è tenuta giovedì 9 ottobre 2025 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, hanno partecipato Carlo Bergamasco, direttore generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; Andrea Lugli, collaboratore alla direzione artistica di Teatro Ragazzi; Fabrizia Lotta, ideatrice del laboratorio di teatro e composizione drammatica e Giulio Costa, direttore artistico di Ferrara Off.
La stagione Teatro Ragazzi 25/26 è realizzata dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con il sostegno del socio fondatore, il Comune di Ferrara, dello sponsor tecnico Multicopia e dello sponsor tecnico La Valle trasporti s.r.l., con cui è stata stipulata una convenzione per agevolare il trasporto delle classi.
«Siamo orgogliosi di presentare la nuova stagione di Teatro Ragazzi, un appuntamento che consideriamo fondamentale per la vita culturale della nostra
Dal 1798, l’anima di Ferrara comunità. Il teatro, con la sua forza evocativa e la sua capacità di farci immaginare mondi nuovi, è uno strumento prezioso di crescita per i più giovani», così l’assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli.
«Giocare con il teatro, con la musica e con le storie significa imparare senza rendersene conto. I nostri laboratori e le nostre letture animate nascono proprio da questa convinzione: che l’apprendimento sia più efficace e duraturo quando passa attraverso la meraviglia e il divertimento»: così afferma il presidente del Teatro Comunale di Ferrara, Michele Placido.
Per Bergamasco, «il Teatro Ragazzi è una parte fondamentale della nostra programmazione. Si tratta di una rassegna pensata come specchio del presente: fiabe, classici e narrazioni contemporanee che affrontano temi cruciali come l’identità, l’amicizia, il rispetto e l’incontro con l’altro. Il teatro diventa così strumento di educazione e di comunità, e vuole dare al pubblico di domani una visione più ampia del Teatro».
Lugli aggiunge che «ogni anno cerchiamo di costruire un percorso coerente e stimolante per i nostri giovani spettatori. Non si tratta di singoli eventi, ma di una vera e propria stagione educativa, dove ogni laboratorio e concerto si collega all’altro in un viaggio completo nel mondo culturale».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com