Attualità
11 Ottobre 2025
L’iniziativa, inserita all’interno della settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che quest’anno si svolge nelle giornate dal 5 al 13 ottobre

I sindaci al seminario sulla Protezione Civile organizzato dalla Prefettura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una giornata dedicata a cultura del dono e volontariato

Ottanta persone hanno preso parte alla cerimonia – promossa da Avis Provinciale di Ferrara e sostenuto dalle Aziende Sanitarie ferraresi – di piantumazione di un albero di Kaki, essenza simbolo di speranza, capace di sopravvivere alle radiazioni della bomba atomica su Hiroshima. Inaugurata anche l’opera di Raffaele Ghelfi, un mosaico con pietre di marmo e resina che celebra la pace, la memoria e il dono della vita

Emofilia, svolta biotech: nasce una super-molecola coagulante più potente e duratura

Il risultato, pubblicato su Nature Communications, arriva da uno studio internazionale a guida Unife che vede protagonisti ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara, tra i quali il professor Alessio Branchini, il professor Mirko Pinotti e la dottoressa Maria Francesca Testa, insieme ai colleghi dell’Università di Oslo e del San Raffaele di Milano

Un Coming Out Day “Fuori norma”

Arcigay Ferrara “Gli Occhiali d’Oro” celebra il Coming Out Day l'11 ottobre "con una giornata di orgoglio, visibilità e libertà" e l'evento
“Fuori Norma – Corpi, Generi, Identità” che inizierà alle ore 15

Il seminario, che ha avuto luogo nella mattinata del 10 ottobre presso il Centro Logistico di Protezione Civile Regionale (Cerpic) di Ferrara, ha visto il coinvolgimento di tutti i sindaci dei Comuni del territorio.

L’iniziativa, inserita all’interno della settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che quest’anno si svolge nelle giornate dal 5 al 13 ottobre, è stata rivolta a tutti i sindaci del territorio ed è stata finalizzata ad illustrare il Sistema provinciale di Protezione Civile, con un focus particolare sul ruolo fondamentale dei Comuni.

Il prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello, ha aperto i lavori esprimendo soddisfazione per la partecipazione dei sindaci, testimonianza del loro interesse alla tematica, mentre la dirigente prefettizia Mariaclaudia Ricciardi si è soffermata sulle competenze dei prefetti, sul ruolo dei comuni e sulla necessità di un continuo raccordo tra gli Enti all’interno del Sistema di Protezione Civile, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 01/2018.

Alceste Zecchi, dirigente dell’Ufficio Territoriale di Ferrara dell’Agenzia Regionale, ha delineato il ruolo della Regione in ambito provinciale, declinando le competenze dei Comuni e le responsabilità dei sindaci, anche con richiami ad eventi concreti, mentre Antonio del Gallo , comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Ferrara, ha illustrato il loro all’interno del sistema di protezione civile.

Ha chiuso gli interventi il presidente del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile di Ferrara, Claudio Tabanelli, illustrando l’organizzazione del volontariato di protezione civile sul territorio provinciale.

A conclusione della mattinata i presenti hanno partecipato alla visita della struttura regionale del Cerpic, guidati da Stefano Ferroni dell’Agenzia Regionale, ove sono allocati i mezzi e le attrezzature regionali utilizzabili in emergenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com