Eventi e cultura
10 Ottobre 2025
Sabato 11, alle 18, nella piazzetta JD Sports, Chiara Manzi e Michele Rubbini presenteranno il volume "Medicina culinaria"

Al centro commerciale Il Castello prosegue la rassegna “Cucina è Cultura”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Al via alla XVI edizione de Il libro ebraico

Si è aperta la XVI edizione di "Il Libro Ebraico", la rassegna di incontri organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e dedicata alla letteratura

Dal 24 al 26 ottobre tona il “Festival del Ciclista Lento”

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, torna a Ferrara il “Festival del Ciclista Lento”, la nona edizione della festa per “la bella gente che pedala”, il festival per chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti, bellezze e delizie del territorio

Al centro commerciale Il Castello prosegue la rassegna “Cucina è Cultura”, organizzata da Librerie.coop per la community di lettori #TheCastellaner. Sabato 11, alle 18, nella piazzetta JD Sports, Chiara Manzi e Michele Rubbini presenteranno il volume Medicina culinaria (Zanichelli). I due docenti dell’Università di Ferrara saranno moderati dalla giornalista Giorgia Pizzirani, mentre a portare i saluti del Consiglio Soci di Zona Coop Alleanza 3.0 sarà Nicola Novelli.

La medicina culinaria è una disciplina che coniuga la scienza medica con l’arte culinaria allo scopo di contribuire a prevenire o a trattare malattie specifiche, in un contesto di sostenibilità sociale e ambientale. Frutto della collaborazione tra esperti in medicina e in nutrizione, il libro parte dalle più recenti evidenze scientifiche per affrontare in modo finalmente globale e sistematico la relazione tra cibo e benessere.

«Era da tempo che, a coronamento di una lunga collaborazione sui temi del rapporto tra alimentazione e benessere – esordisce Rubbini – volevamo concretizzare la nostra esperienza sia professionale sia didattica in un libro che affrontasse i vari aspetti di quel rapporto. Un testo che potesse risultare utile agli studenti e alle studentesse di Medicina e Chirurgia, a quelli delle Scuole di Nutrizione umana e degli Istituti professionali alberghieri ma anche ai medici di medicina generale e a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza su alimenti e benessere e sviluppare la propria abilità culinaria». Le autrici e gli autori che hanno scritto anche alcuni capitoli, sono: Giacomo Pietro Ismaele Caio, Gabriele Carbone, Maurizio Ceccarelli, Floriana Cimmarusti, Cesare Efrati, Cesare Gargioli, Roberto Manfredini, Alberto Mantovani, Elena Meli, Angelina Passaro, Paolo Pinton, Riccardo Rambaldi, Domenico Sergi, Luigi Tozzi, Giovanni Zuliani.

«L’enorme diffusione di appuntamenti televisivi, di rubriche su settimanali, di libri e varia pubblicistica, se da un lato ha indubbiamente dato impulso alla curiosità di approfondire – incalza Manzi – a conoscere il tema del rapporto tra alimentazione e benessere ha, dall’altro lato, offerto visioni il più delle volte legate a operazioni commerciali, al lancio di nuove linee di prodotti o a varie modalità di sponsorizzazioni da parte di industrie produttrici. Questa esplosione mediatica ha fatto seguito a un periodo nel quale la scienza sia medica sia culinaria si interrogava su quali potevano essere gli effetti dell’alimentazione sul metabolismo degli esseri umani, su quali benefici se ne potevano trarre e quale ruolo poteva avere il cibo in un più ampio contesto di attività volte alla salvaguardia della salute».

Il lavoro di Rubbini e Manzi trova il punto di convergenza tra queste due vie, sulle quali si è sviluppato il percorso del rapporto alimentazione e benessere, in modo da coniugare il benessere delle persone, quello dell’ambiente e gli interessi di coloro che avevano fatto di quella tematica un campo di intervento a fini commerciali. Per info: https://www.centroilcastello.it/appuntamento-con-la-cultura/

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com