Salute
11 Ottobre 2025
Giovedì 16 ottobre, dalle ore 15.30 alle 18, presso la Sala Riunioni al piano terra

l dolore si cura insieme: si parla di cure palliative alla Casa della Comunità di Copparo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Controlli a tappeto dei Carabinieri dopo la rapina in casa

Negli ultimi giorni, sia di giorno che di notte, i Carabinieri della Compagnia di Copparo e, in particolare, delle Stazioni di Berra e Ro Ferrarese hanno messo in campo un servizio per prevenire e reprimere il fenomeno della recrudescenza dei reati predatori

Teatro Scuola, confermata la rassegna dedicata ai giovanissimi

Torneranno anche quest’anno gli appuntamenti con il Teatro Scuola, la rassegna di spettacoli dedicata ad alunne e alunni dei Comuni di Copparo, Jolanda di Savoia, Riva del Po e Tresignana che andrà in scena sul palcoscenico del “De Micheli” e in giardini e aule di Scuole d’Infanzia e Nidi

Un giorno da sogno alla Casa di Riposo “Dott. Capatti”

Nei giorni scorsi, presso la Casa di Riposo “Dott. Attilio Capatti” di Serravalle – struttura per anziani gestita da Coop Serena – si è svolta una giornata ricca di emozioni e bellezza: una sfilata di abiti da sposa e da cerimonia che ha coinvolto ospiti, personale e familiari in un’atmosfera festosa e commovente

Copparo. I professionisti sanitari incontrano i cittadini e le associazioni per parlare di medicina del dolore e cure palliative in un incontro pubblico dal titolo “Il dolore si cura insieme” in programma giovedì 16 ottobre, dalle ore 15.30 alle 18, presso la Sala Riunioni al piano terra della Casa della Comunità “Terre e Fiumi” di Copparo (via Roma 18).

L’evento formativo divulgativo, promosso dal Dipartimento di Onco-ematologia delle Aziende Sanitarie ferraresi e dalla Direzione del Distretto Sociosanitario Centro-Nord in collaborazione con Uoc Formazione e Processi della Docenza Integrata, si inserisce in un percorso già avviato sul territorio ferrarese volto a sensibilizzare cittadini, operatori sanitari e associazioni sulla centralità del sollievo dal dolore come diritto della persona.

Un impegno condiviso nel solco della Giornata Nazionale del Sollievo per sensibilizzare sui bisogni delle persone che convivono con patologie in fase acuta, cronica o terminale, promuovendo la cultura del “prendersi cura”, dell’ascolto e del supporto, e favorendo la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti: professionisti sanitari, famiglie e società.

Ad aprire i lavori Marilena Bacilieri, direttrice del Distretto Sociosanitario Centro Nord, e il sindaco del Comune di Copparo, Fabrizio Pagnoni, che introdurranno il valore dell’iniziativa e il contesto locale di riferimento.

La parte scientifica si aprirà con l’intervento di Alessandro Orlando, responsabile di Medicina del Dolore presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna di Ferrara, con il suo contributo su “Il dolore cronico: una patologia ingombrante”. In linea con quanto già messo in luce nelle precedenti iniziative sul territorio, si porrà in rilievo come il dolore cronico sia oggi riconosciuto come malattia a sé stante, con un notevole impatto sulla qualità della vita, e come sia essenziale garantire percorsi diagnostico-terapeutici adeguati per le persone che ne soffrono.

A seguire, Loretta Gulmini, direttrice Uoc Cure Palliative/Hospice e coordinatrice della Rete Cure Palliative dell’Azienda Usl di Ferrara, presenterà il tema “Total Pain: l’approccio multidimensionale delle cure palliative”. In tale intervento si evidenzierà come le cure palliative non siano limitate alla fase terminale della malattia, ma possano affiancarsi sin dalle fasi iniziali delle patologie, anche non oncologiche, e come la Rete Locale di Cure Palliative di Ferrara operi su tre distretti con nodi assistenziali in ospedale, ambulatorio, domicilio e hospice.

Chiuderà la sessione Andrea Pattaro, direttore medico della Fondazione Ado, con il suo intervento “I luoghi di cura: la funzione di rete di cure palliative e rete antalgica” che intende approfondire il concetto di rete assistenziale integrata tra cure palliative e medicina del dolore, e il ruolo di coordinamento fra ospedale, territorio e associazioni per garantire tempi di risposta più tempestivi ai bisogni delle persone.

Nel contesto ferrarese, nel 2024 la Medicina del Dolore ha erogato circa 1.200 prestazioni tra prime visite, controlli e procedure infiltrative, mentre la Rete Locale di Cure Palliative ha preso in carico oltre 2.000 pazienti (inclusi oltre 1.500 oncologici), dati che testimoniano la concreta dimensione del fabbisogno e l’impegno del sistema sanitario locale nel rispondere a tali esigenze.

L’incontro è rivolto a cittadini, associazioni e professionisti sanitari, con lo scopo di promuovere un linguaggio condiviso, rafforzare la rete territoriale e favorire la diffusione di una cultura del sollievo. L’evento è accreditato Ecm per i professionisti sanitari delle Aziende Sanitarie ferraresi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com