Attualità
9 Ottobre 2025
Parteciperanno alla Marcia della Pace del 12 ottobre aggregandosi agli altri ciclisti che partendo da tutta Italia si ritroveranno domenica a Perugia per la partenza

Paciclica 2025. Fiab Ferrara parte per Assisi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Dal 24 al 26 ottobre tona il “Festival del Ciclista Lento”

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, torna a Ferrara il “Festival del Ciclista Lento”, la nona edizione della festa per “la bella gente che pedala”, il festival per chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti, bellezze e delizie del territorio

Infrastrutture. De Pascale fa il punto con Salvini

Al Ttg di Rimini il presidente della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale ha avuto occasione di incontrare il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e con lui discutere delle connessioni fra la Città metropolitana di Bologna, la Romagna e il Ferrarese

Diritto a muoversi. Una passeggiata sulle mura con Agata

L'Associazione "Le Passeggiate di Agata" organizza per la giornata di sabato 11 ottobre, una passeggiata collettiva per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità dell'abbattimento delle barriere architettoniche e sul diritto di tutte e tutti a muoversi e spostarsi ovunque senza ostacoli insormontabili

Danni da maltempo: a disposizione nuovi contributi

Nuovi contributi sono a disposizione per la copertura dei danni subiti per il maltempo, da privati e attività, in occasione degli eventi calamitosi che si sono verificati il: 17- 19 agosto 2022, 22 novembre/5 dicembre 2022, e 27 luglio 2023 nel territorio ferrarese

Fiab Ferrara partecipa alla Marcia della Pace Perugia – Assisi di domenica 12 ottobre 2025 e lo fa aggregandosi ai gruppi di ciclisti che da tutt’Italia si ritroveranno a Perugia. La partenza della delegazione ferrarese è prevista per la mattinata di giovedì 9 ottobre 2025 con ritrovo alle 8:30 ai piedi dello scalone del Palazzo Municipale, dove l’assessore alla Mobilità Stefano Vita Finzi Zalman porterà i saluti da parte dell’Amministrazione comunale ai partecipanti.

“La Marcia Perugia-Assisi e la Paciclica – dice l’assessore Stefano Vita Finzi Zalman – non sono solo eventi, ma qualcosa di più: sono la prova che tante persone credono nella pace e si impegnano per costruirla. E questo, oggi, è un segnale importantissimo. Mentre nel mondo le terribili notizie di guerra sono all’ordine del giorno, tanti cittadini scelgono di camminare e pedalare per un ideale di pace. Pace che si costruisce con gesti concreti, un passo dopo l’altro, partendo dal dialogo e dal rispetto reciproco. E’ davvero bella l’idea della Paciclica, che lega la pace all’ambiente. Prendersi cura del nostro pianeta è un modo per prendersi cura di tutti noi e del nostro futuro. È un messaggio moderno e fondamentale. Tanta gente, di ogni età, si unisce per una causa così giusta, e questo dà una grande speranza. Un grande esempio per tutti, anche per chi lavora nelle istituzioni, un grande sprone a fare sempre meglio per il bene di tutti”.

“In un periodo storico in cui le guerre sembrano non avere mai fine – afferma Giuliano Giubelli, consigliere nazionale Fiab – promuovere con la pace anche il rispetto dell’ambiente vuol dire impegnarsi per assicurare un futuro migliore per le generazioni a venire. La bicicletta assume così una forte valenza simbolica: con questa convinzione Fiab – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta prende parte alla storica Marcia della Pace Perugia-Assisi con Paciclica”.

Nata nel 2005, Paciclica invita i partecipanti a raggiungere l’Umbria in bicicletta da diverse regioni d’Italia, per poi pedalare insieme nelle prime file della Marcia, in programma domenica 12 ottobre 2025.

Il messaggio su cui FIAB invita a riflettere in occasione della Marcia è chiaro e concreto: a costruire un futuro armonioso si inizia da quelle scelte quotidiane che hanno un peso sulla giustizia sociale e sulla convivenza tra i popoli. Paciclica nasce quindi dalla consapevolezza che la pace non è solo assenza di guerra, ma anche sintonia con l’ambiente: un mondo che tutela le risorse naturali e riduce le emissioni diventa più giusto, equo e sicuro per tutti. Prendere parte a questa iniziativa significa perciò testimoniare che il rispetto dei diritti, la solidarietà tra i popoli e l’attenzione al Pianeta sono valori interconnessi, ma non solo.

“La bicicletta avvicina le persone e incentiva la collaborazione trasformandosi da semplice mezzo di trasporto a simbolo di equità, dialogo e impegno civile – evidenzia Luigi Menna, presidente di Fiab -. L’uso indiscriminato delle risorse naturali, l’inquinamento e i cambiamenti climatici hanno provocato danni profondi e crescenti ingiustizie sociali. Gli effetti dei disastri ambientali colpiscono in modo particolare le comunità più vulnerabili, che spesso subiscono violazioni dei loro diritti fondamentali. Dal 2005 partecipiamo, in sella, alla Marcia Perugia-Assisi certi che iniziative come Paciclica possano coinvolgere, informare e sensibilizzare i suoi partecipanti, rendendoli parte attiva di un cambiamento culturale”.

Sono sei le cordate che quest’anno raggiungeranno la Marcia della Pace: partiranno da diverse località e attraverseranno Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio, coinvolgendo quasi 200 ciclisti. Ogni cordata sarà contraddistinta da un colore dell’arcobaleno, simbolo di pace e unità, Ferrara sarà di colore verde, e tutte si ritroveranno a Perugia l’11 ottobre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com