Attualità
10 Ottobre 2025
Intervento di Sofia Gualandi (Adi Ferrara), Mauro Santi (segretario Flc Cgil Ferrara), Mariantonietta Falduto (Udu Ferrara) e Link Ferrara

Accordi Università Israele. Adi, Udu, Flc e Link chiedono trasparenza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Diritto a muoversi. Una passeggiata sulle mura con Agata

L'Associazione "Le Passeggiate di Agata" organizza per la giornata di sabato 11 ottobre, una passeggiata collettiva per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità dell'abbattimento delle barriere architettoniche e sul diritto di tutte e tutti a muoversi e spostarsi ovunque senza ostacoli insormontabili

Danni da maltempo: a disposizione nuovi contributi

Nuovi contributi sono a disposizione per la copertura dei danni subiti per il maltempo, da privati e attività, in occasione degli eventi calamitosi che si sono verificati il: 17- 19 agosto 2022, 22 novembre/5 dicembre 2022, e 27 luglio 2023 nel territorio ferrarese

Torna la campagna della Protezione civile “Io non rischio”

Da domani fino a domenica 12 ottobre torna nelle piazze dell’Emilia-Romagna “Io non rischio”, la campagna nazionale per la promozione e la diffusione di azioni concrete a favore della riduzione del rischio. A Ferrara le iniziative sono previste per sabato 11 ottobre in Largo Castello

Factory Grisù accoglie Progetto Sum

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, Factory Grisù annuncia l’ingresso di Progetto Sum nella sua offerta di servizi al territorio

La notizia dell’accordo tra Israele e Hamas per la prima fase del cessate il fuoco nel Territorio Palestinese Occupato è da accogliere favorevolmente. Lo sviluppo dei negoziati richiede tuttavia di mantenere alta l’attenzione e la pressione, da continuare ad esercitarsi sia a livello popolare che istituzionale.

Per questa ragione si apprezzano gli sforzi, in corso presso l’Ateneo di Ferrara, nell’affrontare il tema dei rapporti con le università e gli istituti di ricerca israeliani – sforzi messi in atto anche grazie alle ripetute sollecitazioni e mobilitazioni delle organizzazioni sottoscrittrici.

Dalle pagine dei giornali locali degli scorsi giorni, e da questa pagina del sito Internet dell’Università degli Studi di Ferrara, si apprende che quest’ultima ha avviato lo scorso luglio un’indagine interna per ricostruire e valutare i rapporti in essere tra le strutture dell’Ateneo e gli istituti israeliani.

Si apprende che l’operazione di “due diligence” ha preso in esame cinque istituti israeliani con cui l’Ateneo aveva accordi attivi, e che per tre dei cinque casi analizzati, Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione dell’Università hanno deliberato la sospensione temporanea degli accordi di collaborazione, in seguito alla verifica di importanti elementi fattuali contrari ai principi costituzionali
italiani e alla necessaria condanna di ogni forma di violenza perpetrata in violazione del diritto internazionale.

Le organizzazioni sottoscrittrici tornano a contattare il Rettorato per chiedere trasparenza in merito alle decisioni assunte. Si richiede la pubblicazione delle delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Ferrara che indicano la sospensione temporanea di tre accordi di collaborazione con istituti israeliani.

La richiesta si fonda sui doveri di informazione e comunicazione in capo all’Università degli Studi di Ferrara, previsti dall’art. 13 del suo Statuto. In particolare, si richiede di dare pubblica e immediata diffusione, attraverso i canali ufficiali dell’Ateneo, delle seguenti informazioni: (a) quali istituti israeliani sono oggetto di sospensione, (b) a partire da quando la sospensione interviene, e (c) sulla base di quali motivazioni è stata operata la scelta. A integrazione di ciò, si richiede all’Ateneo di chiarire con quali istituti israeliani Unife manterrà le relazioni, specificandone le motivazioni.

In conclusione, le organizzazioni sottoscrittrici si felicitano di apprendere che la Magnifica Rettrice dell’Università di Ferrara Prof.ssa Laura Ramaciotti, che ricopre la carica di Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, abbia assunto l’impegno di promuovere la discussione in merito alle tematiche oggetto di questa comunicazione nel corso dell’Assemblea della CRUI, prevista per il prossimo 16 ottobre 2025. L’augurio è che la Presidente faciliti, in quella sede, l’approdo a una posizione condivisa delle Università italiane sull’immediata interruzione delle relazioni con le Università israeliane, sull’autodeterminazione del popolo palestinese e sul
riconoscimento dello Stato palestinese.

Sofia Gualandi (Adi Ferrara), Mauro Santi (segretario Flc Cgil Ferrara), Mariantonietta Falduto (Udu Ferrara), Link Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com