Eventi e cultura
10 Ottobre 2025
Nona edizione per chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti, bellezze e delizie del territorio

Dal 24 al 26 ottobre tona il “Festival del Ciclista Lento”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Al via alla XVI edizione de Il libro ebraico

Si è aperta la XVI edizione di "Il Libro Ebraico", la rassegna di incontri organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e dedicata alla letteratura

Infrastrutture. De Pascale fa il punto con Salvini

Al Ttg di Rimini il presidente della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale ha avuto occasione di incontrare il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e con lui discutere delle connessioni fra la Città metropolitana di Bologna, la Romagna e il Ferrarese

Diritto a muoversi. Una passeggiata sulle mura con Agata

L'Associazione "Le Passeggiate di Agata" organizza per la giornata di sabato 11 ottobre, una passeggiata collettiva per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità dell'abbattimento delle barriere architettoniche e sul diritto di tutte e tutti a muoversi e spostarsi ovunque senza ostacoli insormontabili

Danni da maltempo: a disposizione nuovi contributi

Nuovi contributi sono a disposizione per la copertura dei danni subiti per il maltempo, da privati e attività, in occasione degli eventi calamitosi che si sono verificati il: 17- 19 agosto 2022, 22 novembre/5 dicembre 2022, e 27 luglio 2023 nel territorio ferrarese

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, torna a Ferrara il “Festival del Ciclista Lento”, la nona edizione della festa per “la bella gente che pedala”, il festival per chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti, bellezze e delizie del territorio.

In programma: la Pedalata più lenta del mondo “5 km in 5 ore”, la Granfondo del Merendone, il Galà del Ciclista Lento, la serata dedicata allo sport inclusivo e ancora: autori ‘a pedali’, visite guidate, premiazioni ai più lenti, pasticcio ferrarese & tenerina, una banda e… campioni e campionesse che anche quest’anno proveranno a imparare ad andare pianissimo.

I ciclisti lenti salveranno il mondo: dalla prepotenza della velocità; dalla noia dei primati in classifica; dal conformismo del campione solo al comando. “Beati gli ultimi che la vita sanno goder” è la filosofia che caratterizza la manifestazione ferrarese dedicata al ciclismo-slow, per festeggiare chi utilizza strade e ciclabili per pedalare piano, senza particolare talento per lo sport, senza tempi da rispettare o primati da stabilire.

C’è chi sceglie la bicicletta per il piacere stesso del pedalare e muoversi in scioltezza con un mezzo ecologico. Chi si gode le due ruote senza l’ansia di arrivare primo, chi vive il piacere del viaggio più che del traguardo, apprezzando paesaggi, gusti e curiosità incontrati lungo il percorso. Chi usa la bici quotidianamente, per andare al lavoro o a fare acquisti, per accompagnare i bambini a scuola, per godere di spazi della propria città, nel tempo libero e non, in modo ecologico e sostenibile, e lo fa chiedendo sicurezza.

La nona edizione del Festival del Ciclista Lento è una sinfonia che raccoglie le più belle storie di questo 2025 e racconta il popolo dei pedalatori felicemente scarsi che dal 2017 hanno colorato e animato l’appuntamento ferrarese, davvero inimitabile e unico nel suo genere.
Quest’anno la rassegna ideata e condotta del giornalista e musicista Guido Foddis si arricchisce di un nuovo, prestigiosissimo scalpo.

Dopo avere traviato sulla strada irreversibile della lentezza campioni come Gianni Bugno, Gianbattista Baronchelli, Gibo Simoni e Davide Formolo, solo per citarne alcuni, le rilassanti piste ciclabili ferraresi ospiteranno il super campione Giuseppe Saronni. Colui che vinse nel 1982 un memorabile Campionato del Mondo con uno scatto micidiale passato alla storia come “la Fucilata di Goodwood” dovrà ora misurarsi con la ben più temuta Gran fondo del Merendone, a caccia di quell’ultimo posto che garantisce l’ingresso nell’albo d’oro del Festival del Ciclista Lento, oltre alla dose più generosa di cappellacci con la zucca e pasticcio ferrarese nei punti ristoro della manifestazione.

Beppe Saronni racconterà la sua nuova vita di placido pedalatore, le leggende più o meno verificate del duello mai sopito con l’acerrimo avversario Francesco Moser, e anche di quel ragazzino sloveno scoperto tra le tante sirene dei procuratori sportivi nel lontano 2019: il campionissimo del ciclismo odierno Tadej Pogačar.

Ma il Festival del Ciclista Lento 2025 racconterà anche di chi questa estate a Dresda si è laureato campione del mondo di ciclismo dopo una lunga e tortuosa via crucis di un trapianto di rene. O di chi lotta con i morsi del morbo di Parkinson a cavallo di una bicicletta, girando l’Italia per far conoscere la terapia dello sport e per portare sempre più persone colpite da questa malattia sulle strade a pedalare.

Marco Pastonesi, per antonomasia lo scrittore dei ciclisti lenti, in gara e nella vita, racconterà le storie a pedali delle pionieristiche corse sulle “Strade nere”, come dal titolo del suo ultimo libro, su percorsi sterrati e con biciclette sgangherate. Quasi a raccogliere il testimone dalla prima storica edizione africana dei Mondiali che si è appena svolta in Rwanda.

“Insomma, dal 24 al 26 ottobre a Ferrara – racconta Foddis – troverà casa quel ciclismo degli ul timi troppo spesso ignorato dal mondo dello sport, e snobbato da chi pensa che non ci sia alcun gusto ad andare in bicicletta senza misurare i watt, le calorie, le medie orarie, le frequenze cardia che. Loro, gli aspiranti campioni della velocità, per tre giorni lasceranno la ribalta mediatica e gli onori della cronaca a chi pedala lentamente fischiettando quel motivetto della Repubblica delle Biciclette che fa così: “Beati gli ultimi che la vita sanno godèr”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com