Politica
9 Ottobre 2025
Il nuovo libro di Sergio Gnudi riporta alla luce la storia della Festa Nazionale dell’Unità che portò tre milioni di persone in città e segnò un’epoca di partecipazione e rinascita collettiva

“E fu la festa”: quando Ferrara divenne il cuore dell’Unità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Controlli sulle autorivendite, irregolarità in 17 casi su 25

Estate di controlli intensificati da parte degli agenti della Polizia Stradale di Ferrara, che - tra luglio e agosto - hanno eseguito una serie di verifiche amministrative su autorivendite fisiche e online nel territorio provinciale di Ferrara, elevando sanzioni e denunciando due attività

Il potere rigenerativo del teatro nella salute mentale

Una mattinata intensa e partecipata quella che si è svolta alla Casa della Comunità Cittadella San Rocco di Ferrara il 9 ottobre, dove è stata inaugurata la mostra fotografica “Fenditure – Il teatro nella salute mentale come cura di sé e strumento di crescita”, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre

“Fontanazzo” a Ferrara: via Mascheraio e via Montebello invase dall’acqua (VIDEO)

Un’improvvisa e copiosa fuoriuscita d’acqua ha creato questa mattina, poco dopo le 10, un vero e proprio “fontanazzo” tra via Mascheraio e via Montebello, nel cuore di Ferrara. La causa sembra essere la rottura di una tubatura della rete idrica, che ha provocato il salto di un tombino e la fuoriuscita di centinaia di litri d’acqua in pochi minuti

Terzo furto in pochi giorni. Nuovamente arrestato un 23enne

Non c'è due senza tre, un 23enne è stato nuovamente fermato dai carabinieri di Cento per aver rubato generi alimentari dall’interno di un supermercato dopo che negli scorsi giorni si era reso protagonista di altri due episodi simili

di Emanuele Gessi

Fu Enrico Berlinguer ad annunciare, in occasione del comizio tenuto a Ferrara nel 1984, che l’anno successivo la Festa Nazionale dell’Unità si sarebbe tenuta nella città estense. La realizzazione fu un successo da 3 milioni di visitatori, che segnò un “cambiamento completo e definitivo. A cui presero parte non solo gli iscritti, ma anche i molti ferraresi che intuirono l’importanza dell’evento per la città”.

A riavvolgere il nastro è stato Sergio Gnudi – scrittore e giornalista ferrarese – nel suo ultimo libro, intitolato E fu la festa (La Carmelina, 2025), che è stato presentato l’8 ottobre, alla Cooperativa Castello di Ferrara. A moderare la conversazione è stato Loredano Ferrari, presidente dell’associazione Intorno a Te.

Nel volume, che contiene una prefazione di Ugo Sposetti (storico parlamentare del Pci e successive evoluzioni), Gnudi ha ripercorso quel momento storico (“su cui è stato scritto quasi nulla finora”) da varie angolazioni, dando voce ai protagonisti che lo resero possibile.

Fra questi Alfredo Bertelli (che diventerà assessore del Comune di Ferrara e poi otterrà incarichi importanti in Regione), Alfredo Sandri (“da cui è nato tutto”) e Maurizio Genesini (“il factotum della manifestazione”).
Furono 4mila i volontari impiegati per trasformare l’area dell’ex aeroporto militare (ai tempi dismessa), per adeguarla alle necessità della Festa in pochi mesi, “a testimonianza della dedizione alla causa che animava quella comunità di persone”.

Essenziale anche l’accordo che venne raggiunto con l’allora ministro della Difesa, Giovanni Spadolini, per ottenere l’autorizzazione a utilizzare gli spazi. E in cui furono realizzate le 28 torri, ispirate a quelle del Castello Estense, ognuna alta 15 metri, con cui i progettisti Arges Cirelli e Mario Zanirato tracciarono il percorso di un chilometro all’interno della Festa.

Gnudi ha evidenziato l’importanza di tenere viva la memoria di quella stagione politica, a 40 anni dall’evento e nell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Per la realizzazione dell’opera, ha ringraziato la fondazione L’Approdo (che amministra il patrimonio immobiliare proveniente dalla storia del Pci-Pds-Ds della provincia di Ferrara) e la associazione Enrico Berlinguer per i contributi forniti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com