Copparo
8 Ottobre 2025
L’anziana, grazie alla prudenza e agli avvisi dei Carabinieri, riesce a evitare il furto. L’Arma rinnova l’allerta su nuovi raggiri e suggerisce pratici accorgimenti per difendersi

Finto tecnico del gas tenta di raggirare una 70enne nel Copparese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ambrogio. Pochi giorni fa una 70enne residente nel Copparese è stata vittima di un tentativo di truffa ideato da un malvivente che si è spacciato per tecnico del gas.

L’episodio ha avuto luogo nel giartdino della sua abitazione, dove l’uomo ha cercato di convincere la donna che dei lavori sulla rete idrica avrebbero potuto provocare fuoriuscite di gas e rischi di esplosione. Per rendere più credibile il racconto, le ha fatto aprire un rubinetto e le ha indicato un presunto cattivo odore, aggiungendo poi una sostanza irritante agli occhi e alla gola della 70enne.

L’obiettivo del truffatore era farsi consegnare l’oro custodito in casa, convincendo la donna a metterlo in un sacchetto e riporlo in frigorifero. Grazie alla prudenza acquisita con le campagne di sensibilizzazione condotte dai Carabinieri del Comando Provinciale nelle parrocchie e nei centri di ritrovo per anziani, la donna ha intuito l’inganno, allontanandosi e chiamando immediatamente il numero di emergenza 112. Il malvivente è quindi fuggito insieme a un complice.

Purtroppo gli episodi di truffa non si fermano. Solo nella giornata di martedì cinque residenti del litorale comacchiese sono stati contattati da un sedicente carabiniere che ha cercato di ottenere informazioni personali con fini fraudolenti. Anche in questo caso, la prudenza e i consigli preventivi hanno permesso di evitare danni.

L’Arma dei Carabinieri invita i cittadini, in particolare gli anziani, a non fidarsi di sconosciuti e a segnalare immediatamente situazioni sospette al 112 o alle stazioni dei Carabinieri.

Tra le principali raccomandazioni:

  • diffidare da chi chiede denaro contante o vuole entrare in casa;
  • non fornire informazioni personali a sconosciuti, sia telefonicamente che online;
  • non farsi prendere dal panico, poiché è ciò che il truffatore cerca per far prendere decisioni affrettate;
  • verificare sempre telefonate sospette contattando numeri ufficiali;
  • consultare familiari o amici in caso di dubbi;
  • denunciare ogni tentativo di truffa senza paura di ritorsioni;
  •  collaborare con le forze dell’ordine.

Le truffe possono assumere forme diverse e in continua evoluzione: falsi operatori di servizi (gas, acqua, luce), sedicenti appartenenti alle Forze dell’Ordine o a enti benefici, annunci commerciali ingannevoli, richieste di soccorso economico a parenti o amici, e tecniche di spoofing telefonico per falsificare numeri e identità. L’attenzione e la prudenza restano le armi più efficaci per difendersi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com