Sarà tutta in versione autunnale la nuova edizione de “Il cibo è chi lo fa” che da venerdì 10 a domenica 12 ottobre porterà in piazza Trento Trieste, a Ferrara, tante eccellenze enogastronomiche italiane proposte direttamente dai produttori. Organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara, la manifestazione vedrà la partecipazione di oltre 40 espositori locali, regionali e nazionali, offrendo a ferraresi e turisti l’occasione per scoprire e degustare tanti prodotti tipici di stagione.
Il cuore pulsante di questa edizione sarà la Casa dei Sapori, nel centro della piazza, un punto ristoro con proposte food da passeggio di prodotti ferraresi, a cura della Strada dei Vini e dei Sapori, in collaborazione con gli studenti e i docenti dell’istituto Vergani.
Il programma di questa XXII edizione è stato illustrato oggi, 8 ottobre 2025, in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore alle Politiche del Lavoro, Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli e, per la Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara, dal presidente Massimiliano Urbinati con la direttrice e il coordinatore eventi Silvia Bozzato e Luca Deserti.
“‘Il cibo è chi lo fa’ – ha dichiarato l’assessore Angela Travagli – è ormai un appuntamento consolidato che, anno dopo anno, rafforza il proprio valore culturale, economico e sociale per il nostro territorio. Un’iniziativa che promuove non solo il cibo sano, di stagione e a chilometro zero, ma anche uno stile di vita sostenibile e una nuova consapevolezza nei consumi. Voglio sottolineare – ha proseguito l’assessore – il ruolo fondamentale svolto dalla Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara, partner prezioso di questa e di molte altre iniziative. Grazie alla loro professionalità e conoscenza del territorio, sono stati in grado di rilanciare i mercati contadini e di dar vita a una rete di eventi che rendono la nostra città sempre più attrattiva, valorizzando le sue peculiarità: la vocazione agricola, il turismo lento, i prodotti genuini e l’identità dei luoghi. Il semplice atto dell’acquisto si trasforma in un’esperienza di comunità, che include produttori agricoli locali e non. I mercati diventano così spazi vivi di socialità, educazione alimentare e condivisione di buone pratiche”.
“‘Il Cibo è chi lo fa’ – ha confermato Massimiliano Urbinati – nasce per dare voce a chi produce coltivando qualità ogni giorno. In tre giornate porteremo nel cuore di Ferrara saperi, sapori e relazioni autentiche, con mercato enogastronomico, laboratori del “fare” e masterclass dedicati ai nostri vini del Bosco Eliceo. È quindi un invito a conoscere da vicino la filiera, a scegliere l’eccellenza della sostenibilità e della qualità, ma ancora di più a fare cultura della conoscenza e della salute: educazione alimentare, benessere e corretti stili di vita. Come Strada dei Vini e dei Sapori crediamo che promuovere il gusto significhi promuovere comunità e responsabilità: un incontro tra chi produce e chi consuma, fondato su trasparenza, competenza e rispetto del territorio. Vi aspettiamo in piazza per celebrare insieme identità, qualità e futuro”.
Oltre all’area mercato e al punto food, come spiegato da Silvia Bozzato e Luca Deserti, nelle due giornate di sabato e domenica sono in programma anche laboratori per bambini a tema e degustazioni guidate di vini del Bosco Eliceo.
Gli espositori presenti porteranno prodotti provenienti da tutta Italia, tra cui: zucche, tartufi e funghi freschi ed essicati, marmellate e confetture, salami e salumi di Alta Langa, giardiniere, Prosecco di Valdobbiadene, nocciole e prodotti con nocciole, le chiocciole, strudel, canederli, biscotti di meliga, pecorini siciliani, pasticciotti, taralli, pucce e focacce, sott’olii, vino di Visciole, miele, olioEVO Pugliese, miele e derivati, sbrisolona e torta San Biagio, bocciolo di rose, Parmigiano Reggiano, prodotti sardi caseari e non solo, e tanto altro.
La manifestazione prenderà il via venerdì 10 ottobre alle 10 e sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 20:00 per tutta la durata dell’evento.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 11 ottobre alle 10:30, con la presenza dell’assessore Angela Travagli.
IL PROGRAMMA
VENERDì 10 ottobre 2025
Ore 10.00 :Apertura della Manifestazione e dei banchi di vendita
Sabato 11 ottobre 2025
– Ore 10.00 :Apertura della Manifestazione e dei banchi di vendita
– Ore 10.00 :Apertura del Desk informativo della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con distribuzione materiale promozionale e simpatico gadget
– Ore 11.00 apertura Casa dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con Ist. O. Vergani – Vergani. I ragazzi e docenti in collaborazione con lo Staff SVS proporranno preparazioni tipiche della tradizione ferrarese in versione da passeggio e asporto: Pasticcio Ferrarese, Arancini di Riso del Delta IGP con cuore di Salama da Sugo, Pinzini Ferraresi , Stecco di Zucca Ferrarese con zia, Cheesecake zucca e cioccolato.
– Dalle ore 16 alle 17.30 – Inizio laboratori per bambini : Modella, gioca e inventa con la pasta di mais colorata
– dalle ore 18.00 alle ore 19 Degustazione guidata sui quattro Vini del Bosco Eliceo DOC
Domenica 12 ottobre 2025
– Dalle ore 11.00 alle ore 12.30 – Laboratori per bambini : Modella, gioca e inventa con la pasta di mais colorata
– Dalle ore 16.00 alle ore 17.30 – Laboratori per bambini : Modella, gioca e inventa con la pasta di mais colorata
– dalle ore 18.00 alle ore 19 Degustazione guidata sui quattro Vini del Bosco Eliceo DOC