Avis Provinciale e Avis Comunale Ferrara, in collaborazione con Aido, Admo e Croce Rossa Italiana, hanno organizzato una duplice iniziativa aperta a tutta la cittadinanza, che si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle ore 15:30, presso l’Ospedale di Cona.
La prima parte dell’evento si svolgerà nell’area antistante l’ingresso n. 4 e prevede la messa a dimora di un albero simbolico, denominato “Albero del Dono e della Pace”, che sarà inserito all’interno del Giardino dei Donatori. Alla sua base verrà collocato un mosaico raffigurante simboli universali della pace.
A seguire, si terrà un convegno intitolato “L’Economia del Dono e la costruzione della Pace”, promosso da Avis in sinergia con la Direzione delle Aziende Sanitarie Ferraresi e con il contributo del professor Patrizio Bianchi, già ministro della Repubblica e rettore dell’Università di Ferrara, attualmente titolare della Cattedra Unesco.
L’iniziativa intende valorizzare il profondo legame tra il gesto del dono e la promozione della pace, offrendo un’occasione significativa per riflettere sul valore della solidarietà: dal dono del sangue, degli organi e dei tessuti, al tempo dedicato alle persone fragili. Temi che, oggi più che mai, meritano attenzione e rilievo anche nel dibattito pubblico.
Il programma:
PRIMA PARTE: Inaugurazione dell’Albero del Dono e della Pace
Giardino dei Donatori, Ingresso n. 4 Arcispedale Sant’Anna – via Aldo Moro n. 8, Cona (FE)
Ore 15:30 – Cerimonia di inaugurazione dell’opera “Albero del Dono e della Pace”. Un momento solenne e simbolico, alla presenza delle Autorità Istituzionali, della Direzione Generale AUSL e dei rappresentanti del mondo del volontariato. Verrà messo a dimora un albero di Kaki, emblema universale di resilienza e speranza. Questa particolare essenza botanica è nota per aver resistito alle radiazioni della bomba atomica su Hiroshima, diventando nel tempo un messaggero silenzioso di rinascita. Alla sua base sarà collocato un mosaico artistico, realizzato interamente a mano con ciottoli di marmo dal Maestro d’Arte Raffaele Ghelfi, frutto di oltre 100 ore di meticoloso lavoro. Un’opera che intreccia arte e memoria, celebrando la Pace e il Dono della Vita.
SECONDA PARTE: Convegno “L’Economia del Dono e la costruzione della Pace”
Aula C5 Nuovo Polo Didattico di Cona – Via Aldo Moro n. 22, Cona (FE)
Ore 16:30 – Registrazione e apertura convegno
Ore 16:45 – Saluti istituzionali
Ore 17:15 – Lectio Magistralis Prof. Patrizio Bianchi, titolare Cattedra Unesco UNIFE: “L’Economia del Dono e la costruzione della Pace: una riflessione iniziale”
A seguire, una tavola rotonda con interventi di:
· Avv. Cristina Coletti, Assessore Politiche Socio-Sanitarie del Comune di Ferrara
· Dott. Mauro Giannattasio, Segretario Generale Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna
· Dott. Maurizio Pirazzoli, Segretario AVIS Nazionale
· Dott.ssa Silvia Bortolazzi, Responsabile medico del Coordinamento Ospedaliero Procurement (COP) di Ferrara
· Dott.ssa Emanuela Belviso, Dirigente Area infermieristica Terapie Intensive e Procurement provinciali
Ore 18:45 – Conclusioni a cura della Dott.ssa Maria Costi, Presidente Commissione V – Giovani, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità, Regione Emilia-Romagna
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com