Comacchio
9 Ottobre 2025
È esposta nell’andito all’ingresso del Palazzo Arcivescovile. Il sindaco Negri: “Un’opera d’arte che mi ha emozionato”

Cristina e l’amore per la sua città si esprimono nella “Comacchio in miniatura”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Delfino spiaggiato a Porto Garibaldi

Un delfino e quella che pare essere la testa di un tonno sono stati avvistati sulle spiagge del litorale Ferrarese, a Porto Garibaldi, portati a riva dalla mareggiata di domenica 5 ottobre

Comacchio. Il centro storico di Comacchio e le Valli con i suoi casoni entrano nel Palazzo Arcivescovile di via Edgardo Fogli 34 e ambiscono ad essere una nuova tappa culturale, e originale, della città di Comacchio. Con l’arrivo della Sagra dell’Anguilla si è scoperta ed esposta al pubblico “Comacchio in miniatura” che è il frutto del lavoro di due anni e della passione e l’amore per la sua città di Cristina Fabbri, che nella vita conduce un’attività commerciale. Il parroco di Comacchio don Guido Catozzi, che conosce Cristina, tempo fa ha visto il lavoro della sua parrocchiana e ha pensato di metterle a disposizione l’ingresso del Palazzo Arcivescovile per l’esposizione della sua opera.

Così la rappresentazione di vie, canali e dei ponti più suggestivi di Comacchio, che l’artista ha saputo creare con grande maestria e passione, è diventata una nuova tappa da visitare per chi giunge a Comacchio, durante i fine settimana.

Il Duomo, la chiesa del Rosario, il complesso Sant’Agostino, i Trepponti, lo storico ospedale degli Infermi “San Camillo”, ora museo del Delta Antico, e il Loggiato dei Capuccini sono tutti contenuti in una teca dove la cura dei minimi particolari, le miniature, raccontano la storia di Comacchio e sono manifestazione del cuore dell’autrice.

I vùlicepi, l’imbarcazione tipica di Comacchio, il “paradello” che li fanno scivolare nelle acque. E poi ancora i cesti con le anguille, i fenicotteri, gli zoccoli dei pescatori di valle che riposano sulle reti, sono i dettagli di una “Comacchio in miniatura” visibile al pubblico il sabato e la domenica, dalle 10 alle 18.

Mercoledì 8 ottobre, il sindaco Pierluigi Negri, con l’assessore Rosanna Cinti hanno fatto visita a “Comacchio in miniatura”. A ricevere gli amministratori, oltre al parroco di Comacchio Don Guido Catozzi, c’era Cristina Fabbri la creatrice delle opere in miniatura riprodotte “utilizzando il cartone, un cutter e colla vinilica, oltre alle mie mani”, spiega.

Cristina lavora alla sera perché “fin da piccola con la mia famiglia realizzavo presepi”, aggiunge e racconta: “Questo lavoro è per me un modo per esprimere il grande amore che ho per la mia città”.

Un lavoro che non può che essere qualificato come vera e propria opera d’arte in cui vengono rappresentati magnificamente edifici storici ma anche scene di vita quotidiana che appartengono alla nostra cultura. Mi ha emozionato”, dichiara il sindaco Pierluigi Negri che aggiunge: “Invito tutti, anche in occasione del prossimo e conclusivo week end della Sagra dell’Anguilla, a visitarlo, ne vale la pena”.

Pensate che in casa sua una stanza è adibita a soli presepi”, fa presente il parroco don Guido Catozzi, che commenta: “Siamo felicissimi di accogliere questo lavoro di Cristina perché è una manifestazione di amore che lei ha per la sua città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com