Terre del Reno
9 Ottobre 2025
Si è tenuto nei giorni scorsi e coinvolgerà gli studenti delle classi prima, seconda e terza media dell’Istituto comprensivo di Terre del Reno

Primo incontro organizzativo del nuovo progetto di formazione scuola-lavoro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Plastic free. “Maratona ecologica” con la scuola primaria

Si è conclusa l’iniziativa ambientale promossa da Plastic Free in collaborazione con il Comune di Terre del Reno, che ha coinvolto le classi della scuola primaria “Giorgio Gonelli” di Mirabello in tre intense giornate di attività sul territorio

La nuova vita del Cavo Napoleonico, lo “scolmatore del Reno”

La gestione del rischio alluvioni e la riduzione del rischio idrogeologico sono gli obiettivi dell’intervento di rimozione dei sedimenti dal Cavo Napoleonico, un’urgente necessità per i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’evento alluvionale del maggio 2023

Il 25 ottobre torna la “Passeggiata in Rosa”

Sabato 25 ottobre 2025 torna la “Passeggiata in Rosa”, giunta alla sua quarta edizione, un appuntamento dedicato alle donne e aperto a tutta la comunità. La camminata, a carattere ludico e della lunghezza di 5 chilometri

Mirabello protagonista delle Giornate Fai d’Autunno

Il prossimo fine settimana, sabato 11 e domenica 12 ottobre, Mirabello sarà protagonista delle Giornate Fai d’Autunno con l’apertura straordinaria di Palazzo Aldrovandi-Sessa e del Museo della Civiltà Contadina

Terre del Reno. Si è tenuto nei giorni scorsi il primo incontro organizzativo del nuovo progetto di formazione scuola-lavoro che coinvolgerà gli studenti delle classi prima, seconda e terza media dell’Istituto comprensivo di Terre del Reno. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Cna, Comune di Terre del Reno e la scuola, con l’obiettivo di avvicinare in modo concreto i ragazzi al mondo dell’impresa e del lavoro artigiano, attraverso incontri formativi, laboratori pratici e visite alle aziende del territorio.

Il percorso, che prenderà avvio nel corso dell’anno scolastico 2025-2026, guiderà gli studenti alla scoperta dei mestieri, dei processi produttivi e delle competenze necessarie per creare e gestire un’impresa, unendo l’esperienza diretta alla conoscenza teorica.

“Abbiamo un territorio dove l’impresa e l’artigianato rappresentano un motore economico di grande valore – ha dichiarato l’assessore alle attività produttive Gianfranco Guizzardi – e per questo come amministrazione abbiamo voluto sostenere un progetto che crea un ponte concreto tra scuola e lavoro. Spesso questi due mondi viaggiano su binari paralleli, ma questa iniziativa può farli dialogare e far capire ai ragazzi quanto sia importante la competenza pratica, non solo la conoscenza teorica”.

Sulla stessa linea il sindaco Roberto Lodi, che ha sottolineato la valenza educativa e territoriale del progetto: “Investire sui giovani significa investire sul futuro del nostro Comune. Siamo felici di vedere la collaborazione tra istituzioni, scuola e associazioni di categoria per un’iniziativa che mette al centro la crescita delle nuove generazioni e la valorizzazione del nostro tessuto produttivo”.

A rappresentare le imprese Cna dell’Alto Ferrarese erano presenti Valeria Balboni e Marco Pedini, che hanno evidenziato il valore del progetto e la volontà delle aziende di essere parte attiva del percorso. “Questo progetto – hanno sottolineato – nasce dall’idea che l’impresa non sia solo un luogo di produzione, ma anche di trasmissione di competenze e di valori. Offrire ai ragazzi l’occasione di entrare in contatto diretto con chi ogni giorno lavora sul territorio significa avvicinarli a mestieri reali, stimolarne la curiosità e, magari, accendere nuove vocazioni professionali”.

Soddisfazione anche da parte del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Terre del Reno, prof. Francesco Imperiale, che ha accolto con entusiasmo la collaborazione: “La scuola deve aiutare gli studenti a costruire non solo conoscenze, ma anche competenze. Questo progetto offre ai nostri ragazzi un’occasione concreta per comprendere il legame tra ciò che studiano e la realtà che li circonda. È un modo per farli diventare protagonisti del loro percorso e per aprire nuove prospettive sul mondo del lavoro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com