Terre del Reno
9 Ottobre 2025
L'11 e 12 ottobre apertura straordinaria di Palazzo Aldrovandi-Sessa e del Museo della Civiltà Contadina

Mirabello protagonista delle Giornate Fai d’Autunno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Plastic free. “Maratona ecologica” con la scuola primaria

Si è conclusa l’iniziativa ambientale promossa da Plastic Free in collaborazione con il Comune di Terre del Reno, che ha coinvolto le classi della scuola primaria “Giorgio Gonelli” di Mirabello in tre intense giornate di attività sul territorio

La nuova vita del Cavo Napoleonico, lo “scolmatore del Reno”

La gestione del rischio alluvioni e la riduzione del rischio idrogeologico sono gli obiettivi dell’intervento di rimozione dei sedimenti dal Cavo Napoleonico, un’urgente necessità per i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’evento alluvionale del maggio 2023

Il 25 ottobre torna la “Passeggiata in Rosa”

Sabato 25 ottobre 2025 torna la “Passeggiata in Rosa”, giunta alla sua quarta edizione, un appuntamento dedicato alle donne e aperto a tutta la comunità. La camminata, a carattere ludico e della lunghezza di 5 chilometri

Mirabello. Il prossimo fine settimana, sabato 11 e domenica 12 ottobre, Mirabello sarà protagonista delle Giornate Fai d’Autunno con l’apertura straordinaria di Palazzo Aldrovandi-Sessa e del Museo della Civiltà Contadina.

Un’occasione unica per scoprire uno dei luoghi più suggestivi e rappresentativi del territorio di Terre del Reno, grazie all’impegno dei volontari del Fondo Ambiente Italiano e alla collaborazione dell’amministrazione comunale.

L’iniziativa rientra nel programma nazionale promosso dal Fai per valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale italiano, e permetterà ai visitatori di ammirare da vicino gli spazi del palazzo settecentesco e il percorso museale dedicato alla memoria del mondo agricolo e delle tradizioni rurali locali.

Le visite, della durata di circa 15 minuti, si svolgeranno a piccoli gruppi di massimo 8 persone per turno. L’orario di apertura sarà lo stesso per entrambe le giornate: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 17.30. L’accesso è libero e non è richiesta prenotazione.

“È un’occasione preziosa per far conoscere un patrimonio che racconta la storia della nostra comunità – sottolinea il sindaco Roberto Lodi –. Palazzo Aldrovandi-Sessa e il Museo della Civiltà Contadina rappresentano un punto di riferimento culturale per il territorio, e queste giornate sono un modo per riscoprirli con occhi nuovi”.

L’assessore alla cultura Alice Lodi aggiunge: “Ringraziamo il Fai e i volontari per il loro lavoro, che permette di valorizzare i nostri luoghi più belli. Aprire le porte del palazzo significa aprire le porte della memoria e dell’identità del nostro territorio”.

L’ingresso sarà da corso Italia 523, Mirabello. Per chi ama la storia, la cultura e le tradizioni contadine, un appuntamento da non perdere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com