“Risposta tardiva e del tutto insoddisfacente“. Con queste parole il Forum Ferrara Partecipata ha commentato la replica del Comune alla petizione presentata lo scorso maggio per chiedere il completamento della Ztl medioevale e la creazione di nuove aree pedonali nel centro storico. La posizione è stata illustrata al Centro Documentazione Donna dove le promotrici (Francesca Cigala Fulgosi, Annamaria Faccini e Giuliana Bonalberti) hanno consegnato ai giornalisti la lettera aperta indirizzata al sindaco Alan Fabbri e inviatagli pochi minuti prima.
Il gruppo civico accusa l’amministrazione di non aver rispettato i tempi e le procedure previste dal regolamento comunale e, soprattutto, di aver fornito “una risposta evasiva, priva di motivazioni concrete“, che di fatto rinvia l’ampliamento della Ztl a tempo indeterminato, contraddicendo le previsioni del vigente Piano Urbano della mobilità sostenibile (Pums), approvato nel 2019 e che fissava il completamento dell’area entro il 2022.
“Abbiamo chiesto semplicemente che venisse applicato il piano già approvato – ha dichiarato Fulgosi, portavoce del Forum – ma ci è stato risposto che l’estensione della Ztl è rimandata a un futuro indefinito. È una scelta politica, non tecnica: la volontà di non proseguire su una strada che migliora la vivibilità e la salute della città”.
La petizione chiedeva di estendere la Ztl medioevale (B1) all’area compresa tra corso Giovecca e via Baluardi, da via Quartieri a via Porta Romana, e di pedonalizzare via Savonarola, via Cisterna del Follo e via Scandiana, come previsto dal Pums. Secondo il Forum, la replica del Comune – giunta 137 giorni dopo la presentazione dell’istanza, senza la firma dell’assessore competente – “non solo non spiega i motivi del ritardo, ma si limita a richiamare future linee guida regionali e nazionali ancora inesistenti”.
Fulgosi ha inoltre ricordato che lo stesso monitoraggio del Pums, redatto per conto del Comune e pubblicato solo il 22 settembre 2025, “sottolinea come l’ampliamento delle Ztl e delle aree pedonali sia uno degli interventi più urgenti e al tempo stesso più in ritardo”. “Il documento – ha spiegato la portavoce – dice chiaramente che occorre più determinazione nell’attuare zone 30, Ztl e aree pedonali. Eppure l’amministrazione si limita a dire che se ne riparlerà al secondo monitoraggio, forse tra anni”.
Durante l’incontro, Giuliana Bonalberti, residente nella zona interessata dall’ampliamento, ha raccontato le difficoltà quotidiane dei cittadini: “Traffico continuo, auto parcheggiate ovunque, pericoli per chi va a scuola o si muove in bicicletta. Non si riesce neppure a fermarsi per guardare i palazzi, le strade sono diventate corridoi di passaggio”.
Annamaria Faccini, volontaria Unicef e membro del Forum, ha invece richiamato il diritto dei bambini “a vivere la strada come spazio sicuro e di autonomia”. “Una città a misura di bambino – ha affermato – è una città più sicura per tutti. E invece Ferrara oggi è pensata quasi esclusivamente per le auto”.
Per Marino Pedroni e Rodolfo Baraldini, il nodo è politico: “Questa amministrazione mostra una crescente difficoltà ad accettare la partecipazione dei cittadini. Il Pums è stato approvato, ma mai applicato per davvero. Si invocano vincoli e normative quando manca la volontà di agire”. E Baraldini ha aggiunto: “Siamo in una città in cui quando sono stati installati degli autovelox in via Canapa il sindaco si è affrettato ad avvisare gli utenti che non erano in funzione rassicurandoli, come se fosse un problema fissare un limite di velocità e farlo rispettare“.
Nella lettera aperta indirizzata al sindaco Fabbri, il Forum denuncia anche le contraddizioni con il Pair 2030, il Piano regionale per la qualità dell’aria: “Lo stesso documento regionale incoraggia i Comuni a ridurre il traffico privato, ampliare Ztl e aree pedonali, potenziare il trasporto pubblico. Parlare di limitazioni normative è quindi un alibi“.
Il testo si chiude con un appello: “Chiediamo al Comune di spiegare come intenda rispondere alla forte domanda di riconversione ecologica della città”. Infine, l’invito a partecipare a un nuovo incontro pubblico il 23 ottobre alle 18 presso il chiostro di Santa Maria in Vado, con la partecipazione dell’urbanista e professore Romeo Farinella.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com